Boogarins2

 Boogarins2

di Carlo Meola

Sono le 18:30 tra il 7° e il 22° meridiano geografico est, e l’entourage di Disorder Drama accoglie l’arrivo dei Boogarins a Genova, quarta tappa italiana del tour intercontinentale dei ragazzi di Goiânia. Trasportato lo strumentario al Teatro Altrove, l’organizzazione monta il palco per i 4 brasiliani. “Abbiamo attraversato l’Europa” spiega Hans Castro, il batterista: “Inghilterra, Belgio, Olanda, Francia… e ora qui!” e poi il cantante (Fernando Almeida): “Siamo partiti il 10 marzo dal Brasile, abbiamo avuto almeno un concerto al giorno e ci siamo fermati solo in due occasioni… c’era il compleanno di Hans!”. Dall’entrata – durante il soundcheck – si indovinavano effetti e filtri per chitarra elettrica, colpi di batteria, ritagli di canzone, voci e seconde voci. Dopo le prove suoni, le prove ‘colori’: ai battiti sul tom, o sul rullante, per esempio, un sensore variava la luce proiettata in cerchi luminosi sullo schermo dietro al palco. “Boogarin è il nome di un fiore, i libri dicono avesse il profumo dell’amore puro” racconta sorridente Benke Ferraz, primo chitarrista.

boogarins album

Ad aprire l’evento sono i Mane of Sound, formazione emergente che a maggio vedrà la pubblicazione del suo primo singolo. Colpisce la quantità di strumenti sul palco: sintetizzatori, trigger, tastiera con laptop ad integrare basso, chitarra e batteria. Da un fiume di tasti e ‘pirulini’ emergono composizioni rumorose e futuristiche per una voce effettata (quella di Alessandro Bartolena) che a tratti ricorda la violenza del canto di Keith Flint nei Prodigy. Tanta ‘attrezzeria’ presuppone un notevole lavoro ‘scenico’: i MoS si muovono continuamente fra i vari strumenti e hanno la capacità – nonostante l’esperienza che ancora gli manca – di costruire ‘artigianalmente’ elaborati pezzi rock con materiali industrial, techno, shoegaze, sviluppando all’infinito le proprie risorse sonore.

boogarins4modif

Dal concerto risulterà chiaro che i Boogarins non stanno facendo un semplice tour promozionale per As Plantas Que Curam (2013), la loro forza sul palco è totalmente indipendente dalle canzoni che propongono. Al loro ingresso, sono già presenti in scena tutti i segni tradizionali del rock psichedelico: la camicia vistosa di Fernando, i capelli sciolti di Benke il chitarrista, i colori vivaci dell’illuminotecnica e, naturalmente, al centro, la Fender. L’hard rock della band in contrasto con il cry del cantante cattura subito il pubblico, e le iniziali Avalanche (pezzo inedito) e Refazendo portano in sala un atmosfera narcotica e tropicaleggiante. Al dondolio di Benke qualche spettatore risponde con un timido movimento di testa, mentre Fernando accompagna i suoi assoli suonando la Fender Mustang, si direbbe, con tutto il corpo. Pezzi come Infinu o 6000 Dias ricordano Woodstock e persino qualche vecchio disco di tropicalia. “Quando sentivano le nostre prime cose, gli amici ci dicevano che facevamo musica ‘vecchia’. Ma noi non facciamo tropicalia, non ci sono quegli elementi – samba ecc. – soltanto un po’.”

boogarins1

Non mancano le influenze contemporanee; accanto alla psichedelia e agli accenti southern si può sentire l’influenza degli anni ’00 (Wilco, per esempio), ma è solo la grande personalità dei Boogarins che ha fatto del concerto un ‘continuum’ sonoro in cui il pubblico poteva rilassarsi e quasi chiacchierare, al quale partecipare e dare calore. Dopo Lucifernandis, Benke Ferraz ha voluto ringraziare gli spettatori in inglese, ma Fernando lo ha interrotto (in italiano): “Grazie… a tutto il mondo!” e rideva col trasporto con cui suona sul palco. L’ultima canzone, Doce, viene dilatata in una lunga suite di improvvisazioni, prima che la band lasci il proscenio. E a chiudere il cerchio il richiestissimo encore ritornava all’hard rock dell’inizio: per Risolvi Ir il bassista, Raphael Vaz, si portava in mezzo alla scena tra i suoi colleghi per l’ultimo, caotico momento della festa. Il pubblico del Teatro Altrove era senza parole per i ragazzi di Goiânia, mentre a luci accese, dal palco vuoto risuonava solo un fischio a intermittenza, per effetto Larsen.

Seguiteci su Facebook:

https://www.facebook.com/pages/TomTomRock/564881650275629

https://www.facebook.com/groups/282815295177433/

e su Twitter: 

https://twitter.com/Tomtomroc

httpv://www.youtube.com/watch?v=m3_juI4dYts

Boogarins – Lucifernandis

[gravatar email=”carlo.meola@libero.it” size=”100″]
Amo la critica letteraria e quella musicale. Sono laureato in Arts, Lettres, Langues all’Università di Parigi (Sorbonne Nouvelle) e curo un blog letterario di nome Blu Carmeo.
print

Di Carlo Meola

Amo la critica letteraria e quella musicale. Sono laureato in Arts, Lettres, Langues all’Università di Parigi (Sorbonne Nouvelle) e curo un blog letterario di nome Blu Carmeo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

TomTomRock
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.