bob dylan fallen angels

bob dylan fallen angels

Continua il tributo a Frank Sinatra, ma questa volta privilegiando atmosfere meno notturne, più rilassate

di Giovanni Porta

Fallen Angels. Dodici canzoni registrate al tempo del precedente tributo a Frank The Voice. Rimaste nel cassetto in attesa di una pubblicazione successiva o messe da parte semplicemente. Una questione che  resterà senza risposta e che impegnerà  gli studiosi per i prossimi anni a venire. Dylan affonda la mano nello scrigno senza fondo della tradizione americana, legge, rilegge a modo suo quella tradizione e specchiandosi in quelle note regala uno sguardo sul mondo che lo circonda; a volte mette insieme note e parole sue e chiama per nome questi tempi oscuri (Tempest), a volte si affida a quello che è stato già scritto: canzoni di solitudine, di amori finiti, di magia, di tristezza. Una volta, credo, aveva detto che non c’era più bisogno di scrivere nuova canzoni, dato che era già stato detto tutto. E forse questa idea e queste parole sono quelle necessarie per seguirlo nell’ascolto di Fallen Angels, come la conclusione di un cammino iniziato con Shadows In The Night.

httpv://www.youtube.com/watch?v=xBbyRmtFrcg

Melancholy Mood (EP)

Ma adesso, le ombre della notte si sono diradate e l’atmosfera generale del disco sembra rilassata, forse disincantata, pur nella caduta degli angeli. Esecuzioni perfette, voce che prende per mano e invita ad entrare nel grande tendone dove sono messi a caso tutti i sentimenti che travolgono la vita di ogni singolo uomo; e stranamente sembra  che alla fine, per magia, tutto si unisca in una promessa d’amore: “Potrà esserci il sole o potranno esserci le nuvole / potremo essere ricchi o poveri/ Ma io sarò sempre con te/ Che piova o che splenda il sole”. E Bob è sempre stato con noi, molto spesso qualche passo avanti, sempre spiazzando ogni attesa. Fallen Angels. Bob Dylan. C’è sempre da imparare.

8/10

La nostra recensione di Shadows In The Night:

http://www.tomtomrock.it/recensioni/658-bob-dylan-shadows-in-the-night-columbia-2015.html

print

Di tomtomrock

TomTomRock è un web magazine di articoli, recensioni, classifiche, interviste di musica senza confini: rock, electro, indie, pop, hip-hop.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

TomTomRock
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.