christopher owens

Christopher Owens è un tipetto biondo dal viso delicato e dal passato burrascoso, come lui stesso si premura di mettere in chiaro in una delle canzoni di Lysandre: “Mi ricordo di quando alzavo gli occhi verso la canna di una pistola, poliziotti texani e droghe a scaldare”. Ci si aspetterebbe una musica dai toni aspramente rock o drammaticamente folk; invece per questo esordio solista dopo lo scioglimento  dei Girls Owens  sceglie un pulitissimo e vaporoso suono anni ’70 (sax, flauto, coretti “uuuuu” e così via) con  reminiscenze di Al Stewart, Serge Gainsbourg, Paul Simon e addirittura dei Carpenters. Abbastanza retrò è anche il ‘concept’ del disco (la vita del musicista fra amori e dolori, delusioni e speranze) e c’è persino un  Lysandre’s Theme dai modi quasi cortigiani a suggellare ogni brano.

Il risultato potrebbe essere goffo o forzato (diverse recensioni angloamericane sono abbastanza negative),  eppure questo breve lavoro finisce per risultare improbabilmente suggestivo e persino credibile: non tanto il revival di un suono quanto una  bolla di sapone temporale che non si rompe mai.

7,2/10 

print

Di Antonio Vivaldi

Nello scorso secolo e in parte di questo ha collaborato con Rockerilla, Musica!, XL e Mucchio Selvaggio. Ha tradotto per Giunti i testi di Nick Cave, Nick Drake, Tom Waits, U2 e altri. E' stato autore di monografie dedicate a Oasis, PJ Harvey e Cranberries e del volume "Folk inglese e musica celtica". In epoca più recente ha curato con John Vignola la riedizione in cd degli album di Rino Gaetano e ha scritto saggi su calcio e musica rock. E' presidente della giuria del Premio Piero Ciampi. Il resto se lo è dimenticato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.