euroschilds2015

Sweetheart di Euros Childs suona (bene) come il titolo suggerisce.

Euros Chidds - Sweetheart
National Elf Library – 2015

 

Questo disco ha ricevuto ben poche recensioni e viene il sospetto che anche quella del sito brooklynvegan.com sia motivata unicamente dalla presenza di  un brano-guida intitolato Fruit And Veg. Euros Childs è stato il frontman dei Gorky’s Zygotic Mynci, geniale formazione gallese che fondeva folk, psichedelia soave e atmosfere pastorali (diciamo più da fienile rilassante che da verdi colline struggenti).

Euros Childs e le registrazioni molto domestiche di Sweetheart

Questo modo d’essere  naturalmente sgarrupato resta ben presente anche nei dischi solisti pubblicati da Childs dopo lo scioglimento della band  e in particolare in Sweetheart, registrato nel corso di cinque giorni a casa dei genitori del musicista: “Abbiamo cominciato il lunedì e finito il venerdì pomeriggio. Undici canzoni in cinque giorni. Sarei bugiardo se dicessi che non è stato faticoso, ma penso che averlo registrato in modo così veloce abbia dato al disco un’idea di freschezza e spontaneità. Il sabato mattina avevamo smontato tutto e restava soltanto da fare le pulizie prima che tornassero i miei. Una volta messo a posto, sembrava che non fosse successo nulla”.

Cosa pensare di Sweetheart?

Eppure un disco così a modo, così attento a non lasciare tracce,  riesce comunque a farsi ricordare: ha canzoni scritte  con la giusta fusione di spensieratezza pop e malinconia folk e un suono che, con tutto quel flauto, si può paragonare all’aperitivo analcolico, però fatto bene, che ogni tanto ci vuole. Sweetheart è il cugino di campagna di un altro bel lavoro recente, Manhattan di Jeffrey Lewis: diversi i luoghi e i personaggi, uguale l’attitudine anti-presuntuosa. E se le recensioni sono state poche, pazienza. Intanto qui, con un po’ di ritardo, ce n’è una in più.

Euros Childs - Sweetheart
7,2 Voto Redattore
0 Voto Utenti (0 voti)
Cosa ne dice la gente... Dai il tuo voto all'album!
Sort by:

Be the first to leave a review.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Show more
{{ pageNumber+1 }}
Dai il tuo voto all'album!

 

print

Nello scorso secolo e in parte di questo ha collaborato con Rockerilla, Musica!, XL e Mucchio Selvaggio. Ha tradotto per Giunti i testi di Nick Cave, Nick Drake, Tom Waits, U2 e altri. E' stato autore di monografie dedicate a Oasis, PJ Harvey e Cranberries e del volume "Folk inglese e musica celtica". In epoca più recente ha curato con John Vignola la riedizione in cd degli album di Rino Gaetano e ha scritto saggi su calcio e musica rock. E' presidente della giuria del Premio Piero Ciampi. Il resto se lo è dimenticato.

Di Antonio Vivaldi

Nello scorso secolo e in parte di questo ha collaborato con Rockerilla, Musica!, XL e Mucchio Selvaggio. Ha tradotto per Giunti i testi di Nick Cave, Nick Drake, Tom Waits, U2 e altri. E' stato autore di monografie dedicate a Oasis, PJ Harvey e Cranberries e del volume "Folk inglese e musica celtica". In epoca più recente ha curato con John Vignola la riedizione in cd degli album di Rino Gaetano e ha scritto saggi su calcio e musica rock. E' presidente della giuria del Premio Piero Ciampi. Il resto se lo è dimenticato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.