mogwai atomic

mogwai atomic

 

Mogwai – Atomic: La musica del gruppo scozzese si sposa perfettamente a stranianti immagini di ecatombi nucleari.

Nasce come colonna sonora per il film-documentario di Mark Cousin dedicato alla bomba atomica e alle conseguenze delle ecatombi nucleari il nuovo, nono lavoro dei Mogwai:Atomic. Il CD è infatti una riedizione e una rivisitazione della musica composta per lo straniante Atomic: Living In Dread And Promise. È un documentario allo stesso tempo rigoroso (un mélange di immagini d’archivio che ripercorre la storia delle ricerche sull’atomo, per poi mostrare gli esiti delle tre grandi catastrofi nucleari del XX e del XXI secolo, Hiroshima, Chernobyl e Fukushima) ed emozionante. E anche la musica, che si sposa alla perfezione con le immagini di Cousin, è una miscela esplosiva di chiaro-scuri, di cadenze lente e improvvise accelerazioni, di momenti di pausa a cui si alternano esplosioni di suoni.

Atomic è il primo disco dei Mogwai senza Cumming

Atomic è il primo album firmato dai Mogwai dopo l’abbandono, a fine 2015, del chitarrista John Cumming, che ha preferito proseguire una carriera solista. Ci si chiedeva dunque, dopo l’OST composto per la serie francese Les Revenants e l’ultimo lavoro Rave Tapes, che direzione potesse prendere la band scozzese. Atomic è la risposta. Sul sito ufficiale della band si può leggere che, almeno nelle intenzioni, si è di fronte a uno dei lavori più pensati ed elaborati che gli scozzesi abbiano affrontato sino ad ora, frutto di meditazione e di rielaborazioni continue. L’esito, sin dal primissimo ascolto, è eccellente. Atomic, come tutti i lavori dei Mogwai è opera di altissimo livello, e in certi punti, sublime.

Un disco di atmosfere e canzoni

Le prime note di Ether, traccia di apertura dell’album, che è anche il primo singolo estratto, sono come interlocutorie: è quasi un carillon quello che si sente sullo sfondo. È un crescendo, una progressiva esplosione quella a cui assistiamo, ed è così che siamo catapultati nel cuore di questo lavoro. SCRAM, brano successivo, propone sonorità ossessive e alienanti: chitarra distorta, batteria e sintetizzatore si alternano in un gioco di continue ripetizioni e variazioni di tema, che ne fanno uno dei brani più interessanti in assoluto. Una speciale menzione va a Pripyat: è il nome di una città russa abbandonata dopo la tragedia di Chernobyl e la musica, bellissima, tragica e dai toni epici è come una marcia funebre che ci avvolge in una bolla sonora e ci conduce fra le macerie di un mondo in frantumi. Ed è interessante la sequenza che vede, subito dopo, i toni più distesi e meno apocalittici di Weak Force, come a voler allentare la tensione creata dalle note di Pripyat. Bellissima è anche Are You A Dancer, che ci porta in un magico e fatato universo orientaleggiante, come a voler reintrodurre con le note struggenti del violino la bellezza e l’armonia in un mondo travolto e distrutto dall’ecatombe nucleare.

Il brano che chiude Atomic, Fat Man (il nome della bomba esplosa a Nagasaki) è una perla suonata al pianoforte: il piano domina tutta la traccia, alternandosi al suono del sintetizzatore, ma resta sempre in primo piano, anche quando il ritmo diventa più avvolgente. Ed è il modo migliore per chiudere questo bellissimo album, coerente all’interno della percorso della band di Glasgow, punta di diamante di quella che viene etichettata come musica post-rock. I Mogwai, pur nelle continue sperimentazioni ed evoluzioni di stile, restano fedeli e coerenti con se stessi, regalandoci continui capolavori.

9/10

print

Milanese trapiantata a Parigi, fra filosofia e diritto, le mie giornate sono scandite dalla musica. Amo la Francia, il mare e il jazz. I miei gruppo preferiti ? I Beatles, i Radiohead, gli Interpol e gli Strokes.

Di Mariangela Macocco

Milanese trapiantata a Parigi, fra filosofia e diritto, le mie giornate sono scandite dalla musica. Amo la Francia, il mare e il jazz. I miei gruppo preferiti ? I Beatles, i Radiohead, gli Interpol e gli Strokes.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.