Kevin Morby - City Music | recensione albumDead Oceans - 2017

Kevin Morby – City Music.

Kevin Morby - City Music | recensione album
Dead Oceans – 2017

City Music di Kevin Morby suona  come una serie di canzoni scritte e incise di getto, senza tanti fronzoli e facendo ricorso a una strumentazione essenziale. E’ anche  un lavoro a tema, visto che è ambientato a New York e molti testi hanno come tema l’autoesclusione, l’essere soli in mezzo a milioni di persone. La secchezza della musica viaggia in sintonia con la città e con il tema trattato. In sintonia anche la scelta delle cover. 1234 cita dichiaratamente People Who Died del poeta-cantante Jim Carroll e si chiude ricordando “Joey, Johnny, Dee Dee, Tommy”. Caught In My Eye è un pezzo scritto da Darby Crash dei Germs. Nessuno dei sei personaggi citati è ancora in vita.

In City Music Kevin Morby canta New York e la solitudine

Eppure il disco è a suo modo vitale e anche bene articolato. Così come i testi evitano miserabilismo e mestizia, le musiche mantengono quasi sempre un bel tiro oppure intortano nel loro andamento circolare. La morale potrebbe essere più o meno: “Se sto solo è per mia scelta e non me la passo male. E New York è sempre New York”.

 

City Music non è il capolavoro di cui parla molta stampa estera; è un buon album che diventa coinvolgente dopo qualche ascolto, specie se ci si fa prendere dal suo esistenzialismo groovy. E piacciono anche i riferimenti sempre un po’ obliqui ai maestri Bob Dylan e Lou Reed. Per non dire di chitarre che fanno pensare ai Television. Siamo in un contesto parecchio diverso dal precedente Singing Saw, ricco nei suoni ed epico nelle strutture melodiche.

Il prossimo disco potrebbe essere una sintesi delle due dimensioni e potrebbe essere il primo capolavoro di Kevin Morby. Che, detto per inciso, non vive più a New York da anni.

Kevin Morby - City Music
7 Voto Redattore
0 Voto Utenti (0 voti)
Cosa ne dice la gente... Dai il tuo voto all'album!
Sort by:

Be the first to leave a review.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Show more
{{ pageNumber+1 }}
Dai il tuo voto all'album!

print

Nello scorso secolo e in parte di questo ha collaborato con Rockerilla, Musica!, XL e Mucchio Selvaggio. Ha tradotto per Giunti i testi di Nick Cave, Nick Drake, Tom Waits, U2 e altri. E' stato autore di monografie dedicate a Oasis, PJ Harvey e Cranberries e del volume "Folk inglese e musica celtica". In epoca più recente ha curato con John Vignola la riedizione in cd degli album di Rino Gaetano e ha scritto saggi su calcio e musica rock. E' presidente della giuria del Premio Piero Ciampi. Il resto se lo è dimenticato.

Di Antonio Vivaldi

Nello scorso secolo e in parte di questo ha collaborato con Rockerilla, Musica!, XL e Mucchio Selvaggio. Ha tradotto per Giunti i testi di Nick Cave, Nick Drake, Tom Waits, U2 e altri. E' stato autore di monografie dedicate a Oasis, PJ Harvey e Cranberries e del volume "Folk inglese e musica celtica". In epoca più recente ha curato con John Vignola la riedizione in cd degli album di Rino Gaetano e ha scritto saggi su calcio e musica rock. E' presidente della giuria del Premio Piero Ciampi. Il resto se lo è dimenticato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.