Asaf Avidan - In A Box IITelmavar Records - 2018

Asaf Avidan minimalista per In A Box II.

Asaf Avidan - In A Box II
Telmavar Records – 2018

Un casolare di campagna sperduto chissà dove. Fogli, forse manoscritti, appesi al soffitto e lungo le scale come panni stesi ad asciugare. Questa la coreografia che accoglie Asaf Avidan alle prese con In A Box II, una rivisitazione di alcuni suoi cavalli di battaglia in versione scarnificata, con l’accompagnamento di sola chitarra e/o percussioni più l’utilizzo del ripetitore a pedale.

Le canzoni intimiste di In A Box II

Avidan, per così dire, ritorna sul luogo del delitto visto che già nel 2012 – nell’album In A Box I – aveva riproposto alcuni suoi brani in versione più intima, acustica o “stripped” (come direbbero i Rolling Stones o i Depeche Mode). Cos’è cambiato da allora? L’influenza dylaniana era senz’altro più evidente nei rifacimenti del 2012 di pezzi come We Forgot e Baby If You Want Me (con tanto di armonica) o addirittura in titoli come Subconscious Overfamiliar Blues (troppo reminiscente di Subterranean Homesick Blues). Ora l’impronta di Bob Dylan si è fatta meno marcata, Avidan appare meno ossequioso nei confronti del suo dichiarato maestro.

 

La mia danza libera

A mio avviso le novità di In A Box II sono state colte in pieno nell’esibizione live all’interno del programma TV “La mia danza libera”, dove Asaf Avidan accompagna con la sua Bang Bang il balletto eseguito da Roberto Bolle e Anna Tsygankova. Rispetto a prima si sente più libero di ricercare e le canzoni acquistano una nuova veste. In Gold Shadow lo senti mimare un assolo di tromba. In My Tunnels Are Long And Dark These Days sperimenta il kazoo o qualcosa del genere, non si capisce bene dalle immagini. Uno dei pezzi forti è senz’altro Different Pulses, dove crea un’atmosfera che non ha nulla da invidiare a Streets Of Philadelphia di Bruce Springsteen, soprattutto nel coro e nell’arricchimento strumentale del finale.

Asaf Avidan e il blues

Oggi sono in vena di eresie. Sì, sono disposto a rischiare e dire che, in Over You Blues, Asaf Avidan si conferma ai miei occhi come uno dei rarissimi bianchi a cui si possa dare il permesso di cantare il blues. Nella maggior parte dei casi ai bianchi questo esercizio dovrebbe proibirglielo il medico della mutua.

Asaf Avidan - In A Box II
8 Voto Redattore
0 Voto Utenti (0 voti)
Cosa ne dice la gente... Dai il tuo voto all'album!
Sort by:

Be the first to leave a review.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Show more
{{ pageNumber+1 }}
Dai il tuo voto all'album!

print

Trevigiano di nascita e romano di adozione. Nel maggio 2016 ha pubblicato “Ballando con Mr D.” sulla figura di Bob Dylan, nel maggio 2018 “Da Omero al Rock”, e nel novembre 2019 “Twinology. Letteratura e rock nei misteri di Twin Peaks”.

Di Marco Zoppas

Trevigiano di nascita e romano di adozione. Nel maggio 2016 ha pubblicato “Ballando con Mr D.” sulla figura di Bob Dylan, nel maggio 2018 “Da Omero al Rock”, e nel novembre 2019 “Twinology. Letteratura e rock nei misteri di Twin Peaks”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.