classifica 2021

Introduzione

La classifica dei migliori dischi secondo TomTomRock per un 2021 all’insegna della diversità.

Giovani e vecchi, buoni e cattivi, pop e sperimentali, acustici ed elettrici, immediati e impegnativi, famosi e di nicchia, tristi e di buonumore: questo è il gioco degli opposti che caratterizza i Top Tom ovvero la classifica migliori dischi 2021. Salvo aggiungere subito che, a volte, questi opposti possono avvicinarsi parecchio e trovarsi persino attraenti.

Da quando TomTomRock è nato – a breve saranno 10 anni! – suo intento è sempre stato quello di approfondire la diversità e la peculiarità, l’insolito nato per essere tale ma anche quello che si annida nel cosiddetto mainstream cercando di raccontare il presente sonoro senza nostalgie o confronti con il passato.

Il primo anno di un nuovo decennio di musica

Diciamolo chiaramente: non è detto che la musica di oggi sia necessariamente peggiore, o meno ispirata, rispetto a quello di periodi precedenti. Di sicuro ha un ruolo diverso e probabilmente meno centrale – e meno formativo – nella vita delle persone. O forse lo è per un minor numero di persone. Se però si fa partire il lamentatore automatico sui tempora e sulle mores (per citare Mino Reitano) tale atteggiamento induce a rifiutare compattamente il nuovo e a perdere anche il buono che nel nuovo esiste, e anche in quantità non piccola. I più attempati ricorderanno come negli anni ’80 ci si lamentasse della musica di plastica e delle produzioni di gomma che parevano dominare la scena, ma intanto c’erano i Gun Club, i Green on Red, i Dream Syndicate, Billy Bragg. Magari fra 20 anni diremo la stessa cosa degli anni ’20…

I Top Tom del 2021, ovvero una classifica per il presente

La bella musica del 2021 appartiene al presente e parla del presente con molte lingue diverse. Forse il problema è che per apprezzare questo presente multiforme occorre liberarsi delle appartenenze, delle militanze, dei preconcetti tipo “il rap è cazzone”, il folk è melenso”, “il jazz è noioso”, “oggi non c’è innovazione”.  Sì perché, ancora una volta il meglio dell’annata spazia tra tanti mondi diversi, così come tanti sono gli stati d’animi che caratterizzano le nostre vite. E la varietà è gioia, divertimento, scoperta che ci permette di essere di volta seri, scemi, impegnati, rilassati, tristi, allegri, nevrotici, innamorati, entusiasti, esistenzialisti, profeti di rivoluzione (no, questo è troppo). D’altronde – e qui citiamo un altro grande, Jim Morrison – “music is your special friend”. Non dimentichiamolo mai.

Gli album citati sono 50 e anche solo ascoltando qua e là non sarà difficile scoprire che il rap è articolato e profondo, il folk è pieno di idee luminose e il jazz sta veicolando, come nei suoi tempi migliori, il male non troppo oscuro della società odierna. Quanto all’innovazione, state tranquilli che ne troverete parecchia. Buon ascolto.

print

TomTomRock è un web magazine di articoli, recensioni, classifiche, interviste di musica senza confini: rock, electro, indie, pop, hip-hop.

Di tomtomrock

TomTomRock è un web magazine di articoli, recensioni, classifiche, interviste di musica senza confini: rock, electro, indie, pop, hip-hop.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

TomTomRock
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.