classifica 2021

La classifica jazz

a cura di Danilo Di Termini

Quelli che siete in procinto di leggere non sono i dieci migliori dischi di jazz di questo tribolato 2021: molto più semplicemente sono quelli che, al momento in cui sono stato gentilmente costretto a redarre l’elenco, mi sono tornati in mente. Certo, evidentemente sono loro ad aver lasciato il segno nella mia incoerente memoria; ma per amor di precisione devo ribadire di non aver sentito tutto quello che è uscito (e come sarebbe possibile? Ormai la produzione è inversamente proporzionale alle vendite e, temo, agli ascolti); di aver dimenticato chissà quanti dischi, solo perché magari sono stati pubblicati nei primi mesi dell’anno. E magari di aver incluso qualcuno solo per fare lo strano e distinguermi. Comunque il risultato è questo: non fatevi impressionare dai primi tre nomi in classifica che hanno rispettivamente 81 (Sanders), 95 (Coltrane) e 83 (Lloyd) anni. Con l’aggravante che il più anziano tra loro ci ha lasciato nel lontanissimo 1967 e quel Live in Seattle di due anni prima è tornato dal passato per ricordarci quanto sia ormai indistinto e a-storico l’universo nel quale galleggiano i nostri riferimenti musicali. Ma il jazz non è cosa da vecchi: lo dimostra l’effervescente scena di Chicago da cui arrivano gli Irreversibile Entanglements, quella di Londra con una miriade di proposte che sono rimaste fuori dai primi dieci, ma proprio di poco. E anche quella italiana, rappresentata dal tentativo (riuscitissimo) di Costanza Alegiani di coniugare le origini del folk statunitense con i suoni afroamericani. Insomma, anche nel vecchio caro jazz, c’è ancora tanta bella musica da scoprire.

  1. Floating Points, Pharoah Sanders, London Symphony Orchestra – Promises
  2. John Coltrane – A Love Supreme Live in Seattle
  3. Charles Lloyd & The Marvels – Tone Poem
  4. Bheki Mseleku – Beyond the Stars
  5. Irreversibile Entanglements – Open the Gates
  6. Esperanza Spalding – Songwrights Apothecary Lab
  7. Arturo O’Farrill – …dreaming in lions…
  8. Costanza Alegiani – Folkways
  9. Jim Snidero – Live At The Deer Head Inn
  10. James Brandon Lewis – Code of Being
    print

    TomTomRock è un web magazine di articoli, recensioni, classifiche, interviste di musica senza confini: rock, electro, indie, pop, hip-hop.

Di tomtomrock

TomTomRock è un web magazine di articoli, recensioni, classifiche, interviste di musica senza confini: rock, electro, indie, pop, hip-hop.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.