classifica 2023 tomtomrock

La classifica jazz

Wayne Shorter: Zero Gravity è un imperdibile documentario (tre episodi, durata complessiva oltre tre ore) dedicato al sassofonista di Newark scomparso il 3 marzo del 2023. Tra i molti protagonisti c’è Herbie Hancock, suo compagno e amico fin dai tempi del magico quintetto di Miles Davis. A un certo punto il pianista in un’intervista dice una cosa molto semplice e molto bella: “Magari non vedi il jazz in superficie. Non vedi neanche il tuo cuore in superficie, il tuo cuore è sotto la superficie. Ma batte. E il jazz è così. Spesso è sotto la superficie, sottoterra, ma comunque cresce e si espande”.

Viviamo in un periodo in cui il jazz non è più al centro del discorso culturale, non lo è la musica in generale, figuriamoci il jazz. Non è più popolare come ai suoi esordi, non è la musica delle grandi orchestre swing che ha fatto ballare milioni di persone, non è il be-bop arrivato sulla scena come una rivoluzione che influenzò anche la letteratura. E non è nemmeno il free che, dai loft di New York, diventò l’ideale colonna sonora della nuova consapevolezza afro-americana.

Ma cosa sta crescendo sotto la superficie di cui parlava Hancock allora?

C’è un jazz legato alla tradizione (che arriva ormai agli anni’70). Si insegna nelle scuole e sforna decine di musicisti tecnicamente preparatissimi, capaci di suonare in ogni contesto.

E c’è un jazz che continua a cercare nuove strade, nuovi universi e non si accontenta di sentieri già battuti. Sono musicisti che esplorano nuovi ambiti, non hanno paura di contaminarsi con il rap o con l’elettronica, né di guardare indietro con una consapevolezza che non è solo oleografica.

Sempre in Zero Gravity  il bassista Marcus Miller sottolinea come Shorter avrebbe potuto suonare Nefertiti e FootPrints tutta la vita. Accontentando tutti.

Ma la musica è cambiamento, deve sfidare i processi mentali e le convinzioni radicate.

Perché la vita è cambiamento. E il jazz deve provare a far battere il suo cuore al ritmo del mondo che la circonda. Solo così emergerà alla luce e riuscirà a farsi ascoltare.

(Danilo Di Termini)

  1. Joshua Redman featuring Gabrielle Cavassa – Where Are We
  2. Kenny Barron – The Source
  3. Chris Potter – Keys To The Kingdom: Live At The Village Vanguard
  4. Joe Lovano Trio Tapestry – Our Daily Bread
  5. Tyshawn Sorey – Continuing
  6. Henri Texier – An Indian’s Life
  7. Lakecia Benjamin – Phoenix
  8. John Scofield Trio – Uncle John’s Band
  9. James Brandon Lewis – For Mahalia, With Love
  10. Elina Duni – A Time To Remember

Segnalazioni:

  1. Alison Miller – Rivers In Our Veins
  2. Steve Lehman & Orchestre National De Jazz – Ex Machina
print

TomTomRock è un web magazine di articoli, recensioni, classifiche, interviste di musica senza confini: rock, electro, indie, pop, hip-hop.

Di tomtomrock

TomTomRock è un web magazine di articoli, recensioni, classifiche, interviste di musica senza confini: rock, electro, indie, pop, hip-hop.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

TomTomRock
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.