Concerto: Faust'o @ Circolo Caracol, Pisa@ Dania Gennai

L’atteso ritorno di Faust’o il 15 febbraio al Circolo Caracol, Pisa

.

Concerto: Faust'o
@ Dania Gennai

Alla fine è tornato a farsi chiamare Faust’o, dopo avere ripudiato per tanti anni quello pseudonimo con cui aveva marchiato a fuoco il rock italiano tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli Ottanta, per poi tornare dopo lunga pausa col nome completo, Fausto Rossi, sparire di nuovo, rifare capolino alla fine degli anni Zero con tre dischi belli e impossibili, sparire di nuovo. Siamo abituati a queste sue lunghe pause di assenza, ma non riusciamo a dimenticarci di lui, Ed ogni ritorno è una gioia e ogni occasione per risentirlo dal vivo è da non perdere.

Faust’o & Skywalkers

Al Caracol aveva già suonato una decina d’anni fa, nella vecchia sede del locale, accolto con un entusiasmo e un affetto che si riserva ai grandi. Ma stavolta ad accompagnarlo c’è una band vera  propria, gli Skywalkers, chitarra, basso e batteria, con la promessa di rifare anche i pezzi di quando – appunto – si chiamava Faust’o.

Nostalgia ma non soltanto per Faust’o al Circolo Caracol, Pisa

E la scaletta non mente: si parte proprio con un brano da “J’accuse… amore mio“, “Piccole anime”, seguito da “Il lungo addio”, che faceva capolino in “Poco zucchero”. Versioni secche, ma il vero primo colpo al cuore è “Alien”, dal disco eponimo dell’83. Lui magro, capelli lunghissimi, le braccia lungo il corpo e le mani dalle dita affusolate, ogni tanto un sorriso sornione, mentre la band lo asseconda al meglio, una buona sezione ritmica e una chitarra creativa quanto basta. “Benvenuti tra i rifiuti” chiude la prima parte nel delirio del pubblico, una delle più grandi canzone italiane di sempre.

Faust'o @ Circolo Caracol
@ Dania Gennai

Poi, dopo due letture tratte dal vecchio Maestro William Burroughs, una seconda parte non meno emozionante, da “Exit” a “Troppe canzoni”, passando però per alcuni brani più recenti – e molto buoni – come “Paradise” e “Il vostro mondo”. Un rammarico per i fan, forse, la mancanza di tanti altri brani importanti, per un concerto che sarebbe dovuto durare molto, molto di più.

print

Avvocato e giornalista, marito devoto e padre esemplare, scrive di musica e fumetti sulle pagine de Il Tirreno e collabora/ha collaborato con numerose altre testate cartacee e non, oltre a non curare più un proprio blog. Fa parte della giuria del Premio Ciampi.

Di Guido Siliotto

Avvocato e giornalista, marito devoto e padre esemplare, scrive di musica e fumetti sulle pagine de Il Tirreno e collabora/ha collaborato con numerose altre testate cartacee e non, oltre a non curare più un proprio blog. Fa parte della giuria del Premio Ciampi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.