Janelle Monáe Concerto

Il festival Jazz à la Villette, Parigi, 5 settembre 2018.

Janelle Monáe Concerto

Come già in passato, il festival Jazz à la Villette apre le porte alla black music contemporanea. Stasera è di scena la talentuosa Janelle Monáe, che presenta il disco uscito qualche mese fa. Gli spazi della Grande Halle sono completi e riscaldati da una colonna sonora pre-concerto composta soprattutto di classici synth-pop e disco del passato.

Janelle Monáe presenta Dirty Computer

Poco prima delle 21, le luci si spengono e come d’abitudine Janelle Monáe viene portata sul palco da due simil-infermieri su una brandina, sulle note di Dirty Computer. Lo spettacolo è molto americano nel gusto: le ballerine la attorniano, la messa in scena è accuratamente studiata, lo spirito di James Brown e di Prince aleggia sulla Villette. Tuttavia, la sostanza non manca: Janelle Monáe è in grado di tenere bene la scena, di cantare e di rappare; anzi, nei momenti rap ricorda l’ineguagliabile Lauryn Hill, e non è cosa da poco.

Janelle Monáe Concerto

Ma alla Villette non mancano i classici dei dischi precedenti

La scaletta pesca soprattutto dal nuovo Dirty Computer, con una lunga versione di Screwed come momento migliore. Però anche la ballata I Like That e Make Me Feel funzionano bene. Va detto, tuttavia, che i brani più eccitanti restano quelli di Electric Lady: la title track,  Prime Time  e  Q.U.E.E.N. C’è la sola Tightrope a rappresentare ArchAndroid, ma in chiusura e in una versione lunga e tirata.

Alla fine del concerto Janelle Monáe invita il pubblico sul palco

Janelle Monáe Concerto

Sempre verso la fine dello spettacolo, Janelle Monáe sceglie qualche fan da portare sul palco a ballare. Per vedere chi ‘has got the juice’, sulle note di (ovviamente) I Got The Juice. Un po’ ‘un’americanata’ secondo i nostri standard, ma la fa anche Nick Cave (senza danze), quindi non ci lamentiamo. In realtà, Janelle Monáe sa assicurare uno show di classe, divertente e coinvolgente. Al quale aggiunge una buona dose di simpatia. Nonché l’impegno personale in favore dei movimenti lgbt e black lives matter: con poche parole, che arricchiscono e umanizzano lo spettacolo perfetto che lei e la sua band sono in grado di offrire.

print

Mi piace la musica senza confini di genere e ha sempre fatto parte della mia vita. La foto del profilo dice da dove sono partita e le origini non si dimenticano; oggi ascolto molto hip-hop e sono curiosa verso tutte le nuove tendenze. Condividere gli ascolti con gli altri è fondamentale: per questo ho fondato TomTomRock.

Di Marina Montesano

Mi piace la musica senza confini di genere e ha sempre fatto parte della mia vita. La foto del profilo dice da dove sono partita e le origini non si dimenticano; oggi ascolto molto hip-hop e sono curiosa verso tutte le nuove tendenze. Condividere gli ascolti con gli altri è fondamentale: per questo ho fondato TomTomRock.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

TomTomRock
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.