david-bowie-the-next-day-album-cover

david-bowie-the-next-day-album-cover

 di Marina Montesano

Non aveva mentito Tony Visconti quando nelle interviste che hanno accompagnato il primo singolo Where Are We Now?, arrivato a sopresa a gennaio, aveva detto che il nuovo album di David Bowie, The Next Day, avrebbe avuto un suono con forti rimandi a Lodger e Scary Monsters: il che, all’ascolto della canzone, proprio non si sarebbe detto. Ma il LP è davvero un’altra cosa: l’attacco della title track ci riporta immediatamente tra 1979 e 1980 e la successiva Dirty Boys, con il suo incedere sincopato, rinvia con decisione a Red Money. The Stars (Are Out Tonight), giustamente scelta come secondo singolo e accompagnata da un video bello e divertente, è uno dei momenti più immediati del disco, con un lavoro di chitarre potente e un Bowie in gran forma. Ancora, Love Is Lost, martellante e straniante, ha un rapporto tra versi/bridge/hook  in puro stile Bowie d’annata. Il ritmo e la tensione rallentano solo con Where Are We Now?, che tutti già conosciamo, e che continua a sembrare una scelta eccentrica per presentare il disco. Con la successiva Valentine’s Day ecco un’altra sorpresa: si tratta di una delle canzoni più immediate e pop del disco, che non avrebbe sfigurato su Aladdin Sane accanto a Drive-In Saturday; la qualità della prestazione vocale è ancora una volta notevolissima, degna del Bowie dei tempi migliori; e con una certa perversità, visto il tono allegro del brano, il testo parla di un ragazzino omicida che massacra insegnanti e compagni di scuola. L’effetto ottenuto dall’organizzazione della setlist, poi, è geniale quanto straniante, dal momento che è seguita dalla dissonante If You Can See Me, e poi da un’altra perla pop: I’d Rather Be High, voce di nuovo reminiscente dei primi anni ’70 e un ritornello che vi ricorderete dopo il primo ascolto. Boss of Me ha un arrangiamento di fiati eccellente (come Dirty Boys), mentre la successiva, ritmica Dancing Out In Space, è forse il momento più debole del disco (ma leggo già che è la preferita per molti, ergo…). Con How Does the Grass Grow? siamo nuovamente dinanzi a uno degli highlight di The Next Day: godetevi, fra le altre cose, l’inclusione di Apache, il cambio a metà brano (in tipico stile Bowie: quasi una canzone dentro l’altra) e, anche qui, il contrasto fra un  testo estremamente cupo e una melodia esaltante. Un riff à la Kinks apre (You Will) Set the World On Fire, mentre You Feel So Lonely You Could Die è una ballata con arrangiamenti che probabilmente devono parecchio a Tony Visconti; potrebbe essere un’altra preferita per molti, con gli evidenti richiami a Rock’n’Roll Suicide e l’outro che riproduce la celebre batteria iniziale e conclusiva di Five Years; il testo, però, è molto poco Ziggy, mettendo in scena un immaginario di morte (I can see you as a corpse hanging from a beam) e di assenza di speranza (Death alone shall love you / I bet you’ll feel so lonely you could die). Chiude il disco la cupa Heath: “And I tell myself I don’t know who I am”, canta Bowie, ma non è un epitaffio per un disco che, pur ripercorrendo molti momenti della sua storia, con un iniziale effetto di disomogeneità, è tenuto insieme egregiamente da una magnifica produzione, dall’altissima qualità delle canzoni e da alcuni fra gli elementi che rendono David Bowie incomparabile: la voce, ovviamente, e poi una capacità di scrittura in grado di combinare melodia ed eccentricità, nonché l’abilità di risorgere e di soprendere con scelte magari non sempre ugualmente felici, ma comunque mai ovvie. In questo caso, la scelta che si rivela vincente è l’aver trovato ispirazione nel caleidoscopio di suoni, parole e immagini che è stato la sua stessa carriera; autoreferenziale spesso non è un complimento, ma nel caso di David Bowie è necessaria un’eccezione.


9,2/10

 

httpv://www.youtube.com/watch?v=gH7dMBcg-gE

 

David Bowie – The Stars (Are Out Tonight)

 

print

Di tomtomrock

TomTomRock è un web magazine di articoli, recensioni, classifiche, interviste di musica senza confini: rock, electro, indie, pop, hip-hop.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.