Butch Vig si è conquistato fama e royalties imperiture in veste di produttore dei Nirvana (e di Sonic Youth, Green Day e così via). Come uomo-mente dei Garbage si è attenuto alla formula ‘alternative meets mainstream’ che gli ha fatto fare il botto con i Nirvana di Nevermind. Il semi-classico lavoro d’esordio (1995) occhieggiava a una furba formula grunge-pop e anche i successivi hanno giocato fra registri noti e meno noti con molta intelligenza (inclusa la figura anoresexy della cantante Shirley Manson) e poco cuore melodico. Insomma, ci sono i suoni, ma mancano i pezzi.

Dopo sette anni di assenza discografica, Not Your Kind Of People riconferma che il bello e il brutto (il cattivo, purtroppo, non c’è) del gruppo sono sempre quelli. Automatic Sistematic Habit parte ballabile e truce, a metà fra Crystal Castles e Madonna, però convince meno nel ritornello pop. Lo stesso vale per i due pezzi da singolo I Hate Love e Blood For Poppies: a grandi spunti iniziali non segue un’elaborazione alla stessa altezza. A funzionare bene sono soprattutto i due ‘lenti’ Not Your Kind of People e Beloved Freak, dove i Garbage sembrano non voler dimostrare una qualche bravura specifica e diventano persino sentimentali.

GARBAGE - NOT YOUR KIND OF PEOPLE
6 Voto Redattore
0 Voto Utenti (0 voti)
Cosa ne dice la gente... Dai il tuo voto all'album!
Sort by:

Be the first to leave a review.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Show more
{{ pageNumber+1 }}
Dai il tuo voto all'album!

print

Nello scorso secolo e in parte di questo ha collaborato con Rockerilla, Musica!, XL e Mucchio Selvaggio. Ha tradotto per Giunti i testi di Nick Cave, Nick Drake, Tom Waits, U2 e altri. E' stato autore di monografie dedicate a Oasis, PJ Harvey e Cranberries e del volume "Folk inglese e musica celtica". In epoca più recente ha curato con John Vignola la riedizione in cd degli album di Rino Gaetano e ha scritto saggi su calcio e musica rock. E' presidente della giuria del Premio Piero Ciampi. Il resto se lo è dimenticato.

Di Antonio Vivaldi

Nello scorso secolo e in parte di questo ha collaborato con Rockerilla, Musica!, XL e Mucchio Selvaggio. Ha tradotto per Giunti i testi di Nick Cave, Nick Drake, Tom Waits, U2 e altri. E' stato autore di monografie dedicate a Oasis, PJ Harvey e Cranberries e del volume "Folk inglese e musica celtica". In epoca più recente ha curato con John Vignola la riedizione in cd degli album di Rino Gaetano e ha scritto saggi su calcio e musica rock. E' presidente della giuria del Premio Piero Ciampi. Il resto se lo è dimenticato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.