gaz coombes matador

 

Il ritorno di Gaz Coombes con Matador è una piacevole sorpresa

Ci sono dischi che trovi interessanti già dalle prime note e poi gli ascolti successivi servono solo a confermare quell’impressione iniziale. E’ quanto succede con Matador, seconda prova solista per l’ex Supergrass Gaz Coombes, in parte differente e decisamente migliore rispetto al precedente Here Comes The Bomb. Le prima note sono quelle di Buffalo, lieve elettronica che poi si apre in una melodia epica: ma non è il pezzo più bello, perché le successive 20/20 e The English Ruse sono decisamente fra le composizioni migliori che Gaz Coombes abbia mai scritto, da solo o con i Supergrass. Matador è un disco che osa di più, volgendosi come detto a una strumentazione spesso elettronica; anzi le parti che hanno questa caratteristica (oltre quelle già citate, sicuramente To The Wire) sono le più interessanti, perché altrove (The Girl Who Fell To Earth e Detroit) tutto diventa più consueto, sebbene sempre di fattura pregevole.

Fight Like a Matador!

Come il suo predecessore, anche Matador cerca di conciliare quella che è sempre stata l’essenza del pop inglese con sonorità molto più attuali, rifiutando categoricamente che il suo lavoro venga relegato al rango di semplice pastiche. Ed è anche un disco personale nel vero senso della parola, Matador, perché Gaz Coombes vi suona quasi tutti gli strumenti e produce; la sua voce limpida è invece, ovviamente, una conferma. I’ll take all the pain and the scars of war ‘Cos I’ll face the Beast and fight like a matador, canta nella title track. Nel complesso un disco che va molto al di là di quanto fosse lecito aspettarsi.

7,5/10

print

Mi piace la musica senza confini di genere e ha sempre fatto parte della mia vita. La foto del profilo dice da dove sono partita e le origini non si dimenticano; oggi ascolto molto hip-hop e sono curiosa verso tutte le nuove tendenze. Condividere gli ascolti con gli altri è fondamentale: per questo ho fondato TomTomRock.

Di Marina Montesano

Mi piace la musica senza confini di genere e ha sempre fatto parte della mia vita. La foto del profilo dice da dove sono partita e le origini non si dimenticano; oggi ascolto molto hip-hop e sono curiosa verso tutte le nuove tendenze. Condividere gli ascolti con gli altri è fondamentale: per questo ho fondato TomTomRock.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.