moroder deja vu
moroder deja vu
 

di Mauro Carosio
 
La leggenda  della disco negli ultimi anni è stato più volte evocato, celebrato e chiamato in causa. I Feel Love l’hanno cantata un numero non precisato di pop star, da Madonna ai Franz Ferdinand. I Daft Punk gli hanno dedicato un brano intervista, Giorgio By Moroder nel pluridecorato Random Access Memories. Ultimamente ricompaiono addirittura gli Sparks, con cui Moroder aveva collaborato, con un disco capolavoro firmato insieme ai Franz Ferdinand. Non rimaneva che ritornare letteralmente in pista con un lavoro a nome suo. Ed ecco Déjà Vu. Il nuovo album di Giorgio Moroder che alla veneranda età di settantacinque anni si ripropone con dodici brani inediti interpretati dai nomi più celebri del pop mainstream. I nostalgici senz’altro ritroveranno qua e là tracce delle sonorità che hanno fatto del musicista altoatesino una vera e propria leggenda. Ma la vera sorpresa sta nello spirito scanzonato e adolescenziale con cui Moroder approccia il suo ritorno sulla scena. Déjà Vu non è un album nostalgico. L’orecchio attento dell’inventore di un genere in continua evoluzione, ha ascoltato e recepito quello che fa più presa sul pubblico contemporaneo, su quanto passa in radio e sulle sue amate “dancefloor” incasellando una serie di brani di sicuro successo. Right Here Right Now, cantata da Kylie Minogue è già un tormentone, ma altri ne arriveranno. La title track, con la voce di Sia, è senz’altro destinata a lasciare un segno quantomeno piacevole. Perfino la cover di Suzanne Vega, Tom’s Diner, qui stravolta e interpretata da un’improbabile Britney Spears ha un suo perché. Non siamo davanti a un disco epocale, ma come resistere davanti a questo baffuto ruffiano geniale che con calzini colorati e sguardo beffardo, anzichè pensare ai nipotini, ha ancora voglia di divertirsi e divertire?
Per i più appassionati ricordiamo che in Italia nel 2013 è uscito Crisco Disco, un volume di Luca Locati Luciani, Vololibero Edizioni, nel quale Giorgio Moroder ha una parte importante, mentre lo scorso anno, di Giovanni Savastano e Andrea Bufalini, è stata pubblicata la prima Storia Illustrata Della  Discomusic, Arcana Editore, con un’intervista inedita proprio a Giorgio Moroder.
 
7,5/10
 
 httpv://www.youtube.com/watch?v=6gZ-11-kOSQ

Giorgio Moroder (ft. Kylie Minogue) – Right Here Right Now

 
print

Di tomtomrock

TomTomRock è un web magazine di articoli, recensioni, classifiche, interviste di musica senza confini: rock, electro, indie, pop, hip-hop.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.