Ani Di Franco - Revolutionary LoveRighteous Babe . 2021

Per Ani Di Franco l’amore è sempre rivoluzionario.

Ani Di Franco - Revolutionary Love
Righteous Babe . 2021

Per molti di noi Ani Di Franco è soprattutto un ricordo primi anni ’90 del XX secolo. Ragazza da barricate per i diritti civili (della donna, in particolare), artista dai modi folk-punk e imprenditrice di se stessa in chiave DIY (pur con un discreto successo mainstream). C’era lei, c’era Michelle Shocked, c’era Phranc. Ma c’era anche la consapevolezza che le sorti magnifiche sorti e progressive del mondo, e in particolare dell’America, stessero andando in guano sotto le presidenze Reagan e Bush il vecchio.

Il messaggio di Revolutionary Love

Ora sono i primi anni ’20 – problematici per usare un eufemismo – del XXI secolo e Ani Di Franco non ha rinunciato a  impegno e solidarietà: “Ti farò domande/ Cercherò di capire/ E se mi darai la tua storia/ La terrò fra le mie mani/ Porterò l’amore/ l’amore rivoluzionario”. Si noti, ritornando alle sorti magnifiche e prog di cui sopra, che questa canzone, title-track del nuovo album Revolutionary Love, è stata scritta sotto la presidenza Trump e un ancor più spesso strato di guano.

I mutamenti nella musica di Ani Di Franco

Se quest’idea di amore rivoluzionario contro l’egoismo si può considerare un lungo tratto unificante,  a essere cambiata nel corso del tempo è la musica. La lunga permanenza a New Orleans ha certamente contribuito ad ampliare la tavolozza compositiva dell’artista di Buffalo . La già citata Revolutionary Love, ad esempio, ha un elegante andamento soul, e lo stesso vale per  Bad Dream, che fa pensare un po’ alla Cat Power di The Greatest e un po’ a Laura Nyro. Ancor più influenzate dai suoni della Big Easy sono Contagious Love (un mambo!) e Do Or Die che disegnano un scenario fatto di vibrazioni pervasive eppure sottotraccia, a volte persino troppo. O forse è che bisogna abituarsi a questa dialettica suoni morbidi-parole affilate.

 

In tale ottica il momento più emblematico del disco è Shrinking Violet che richiama i sinuosi, eleganti Neville Brothers (sempre New Orleans…) del periodo Daniel Lanois. Ma la storia raccontata non è né elegante né sinuosa:  “Mi sei piombato addosso con un coltello/ E hai cercato di uccidermi/ E non aiuta che tu non ricordi nulla/ Non aiuta che tu te ne sia andato”. Come detto, il contrasto con i suoni è forte e può disorientare. Oppure affascinare.

Che futuro per Ani Di Franco?

Dunque Revolutionary Love è un album nobile e partecipe,  a volte molto bello a volte troppo trattenuto. D’altronde Ani Di Franco mica può fare tutta la vita la ragazza arrabbiata, a meno che la presidenza Biden non deluda le aspettative leftiste… (Ehi, qualcuno ha detto “probabile”?)

Ani Di Franco - Revolutionary Love
7.2 Voto Redattore
0 Voto Utenti (0 voti)
Cosa ne dice la gente... Dai il tuo voto all'album!
Sort by:

Be the first to leave a review.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Show more
{{ pageNumber+1 }}
Dai il tuo voto all'album!

print

Nello scorso secolo e in parte di questo ha collaborato con Rockerilla, Musica!, XL e Mucchio Selvaggio. Ha tradotto per Giunti i testi di Nick Cave, Nick Drake, Tom Waits, U2 e altri. E' stato autore di monografie dedicate a Oasis, PJ Harvey e Cranberries e del volume "Folk inglese e musica celtica". In epoca più recente ha curato con John Vignola la riedizione in cd degli album di Rino Gaetano e ha scritto saggi su calcio e musica rock. E' presidente della giuria del Premio Piero Ciampi. Il resto se lo è dimenticato.

Di Antonio Vivaldi

Nello scorso secolo e in parte di questo ha collaborato con Rockerilla, Musica!, XL e Mucchio Selvaggio. Ha tradotto per Giunti i testi di Nick Cave, Nick Drake, Tom Waits, U2 e altri. E' stato autore di monografie dedicate a Oasis, PJ Harvey e Cranberries e del volume "Folk inglese e musica celtica". In epoca più recente ha curato con John Vignola la riedizione in cd degli album di Rino Gaetano e ha scritto saggi su calcio e musica rock. E' presidente della giuria del Premio Piero Ciampi. Il resto se lo è dimenticato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.