Baustelle – El GalacticoBMG

El Galactico, 25 anni di Baustelle.

Per il venticinquesimo anno di carriera e il decimo album in studio i Baustelle hanno deciso di festeggiare sfoggiando spudoratamente il loro lato più pop. Il gruppo toscano ha dimostrato, negli anni, di essere una realtà nostrana, poliedrica e sfaccettata, in grado di passare con grande disinvoltura dal cantautorato più colto ad ambiti più disimpegnati, puntando sempre su un’ottima qualità. El Galactico appartiene a questa versione più scanzonata, almeno musicalmente grazie a un concentrato di atmosfere vintage che partono dalla west coast degli anni ‘60 per arrivare al belpaese attraversando generi e varianti della pop-culture dell’epoca. Operazione non nuova per una band che ci ha abituato ad atmosfere evocative di grande effetto e ad una sorta di citazionismo neoromantico passando dallo Ye Ye alla moda del lento, da Charlie che fa il surf a Follonica fino alla celebrazione di Amanda Lear nell’Amore E la Violenza.

Il nuovo album

El Galactico si apre con altro titolo emblematico: Pesaro. Dalle prime note si capisce dove stiamo: “sul lungomare, in coma c’è un crush, d’amore morta a Pesaro”. Un accattivante elettropop, alla maniera dei Baustelle, che rimane in memoria dal primo ascolto. Restiamo in questa direzione più o meno per tutto l’album con un forte scarto tra testi e musiche. La ferocia espressa nei versi si coniuga in maniera beffarda con le melodie “solari” delle nuove dodici tracce, e questo è un valore aggiunto. Gli ultimi giorni di vita di Moana Pozzi vengono raccontati spietatamente sulla colorata tessitura musicale della Filosofia Di Moana: “Ho messo dentro un sacco le barbie consumate, le buste di morfina numerate”.

L’energia galactica continua con Lanzarote: “e tu sei già in vacanza o resisti ai tuoi cliché qualunquisti” per arrestarsi sulle due ballate: Una Storia e La Nebbia. Qui l’animo del Bianconi cantautore fa bella mostra di sé nei due momenti da “ballo del mattone” mentre la quota cinematografica viene egregiamente espletata nelle due tracce solo musicali: Per Sempre e la conclusiva Non E’ Una Fine.

Il futuro del pop in Italia

Il pop italiano ha bisogno di dischi come questo e i Baustelle spiccano tra gli indiscussi pochissimi protagonisti. Non è un caso se, dopo l’inutile sbronza sanremese, Patty Pravo chiama e Bianconi risponde: il risultato è Ho Provato Tutto, da ascoltare assolutamente. E ora lasciamoci trasportare ancora una volta dall’onda lunga di un disco “reclame” della canzone popolare nazionale dove non manca neppure l’evocazione di una maledetta primavera (in Una Storia). Cari Baustelle a me piacete così, resto in attesa del racconto di una morte per overdose sul lungomare di Rapallo con quel fascino Camay che fa girare la testa.

Baustelle – El Galactico
7,8 Voto Redattore
0 Voto Utenti (0 voti)
Cosa ne dice la gente... Dai il tuo voto all'album!
Sort by:

Be the first to leave a review.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Show more
{{ pageNumber+1 }}
Dai il tuo voto all'album!

print

Ha suonato con band punk italiane ma il suo cuore batte per il pop, l’elettronica, la dance. Idolo dichiarato: David Byrne. Fra le nuove leve vince St. Vincent.

Di Mauro Carosio

Ha suonato con band punk italiane ma il suo cuore batte per il pop, l’elettronica, la dance. Idolo dichiarato: David Byrne. Fra le nuove leve vince St. Vincent.

Lascia un commento!

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

TomTomRock
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.