Central Unit – Parallelism

I Central Unit dalla new wave sintetica alla musica per immagini di Parallelism

La storia dei Central Unit ha origini lontane, fin dal 1980 e dai primi esperimenti di new wave synth-oriented fatti nella allora fervente scena bolognese. Il loro primo EP del 1982, Living Machinery, è un piccolo cult-record della scena italiana dell’epoca e conteneva anche una cover di What Use? dei Tuxedomoon, giusto per indirizzarvi subito sulle influenze.

Storia dei Central Unit

Nel 1983, all’epoca dell’uscita del primo album omonimo per la CGD (il bassista dei Tuxedomoon Peter Principle restituì l’omaggio producendo il disco), con il nucleo storico formato da Alberto Pietropoli, Alvise Cristinelli, Enrico Giuliani, Natale Nitti e Roberto Caramelli, divisero anche il palco con band come Einstürzende Neubauten e aprirono persino i concerti degli Spandau Ballet nella loro fase di passaggio dalla new wave al pop new-romantic. Poi però la loro storia si fermò fino al 2004, quando si riesumò la sigla per l’album Internal Cut, a cui hanno fatto seguito I See You (2010) e Whatever Day Suits You Best (2018).

I Central Unit di Parallelism

Arriviamo così a Parallelism (Snowdonia), disco nato come semplice colonna sonora, ma poi finito per essere un progetto discografico indipendente. Le musiche, infatti, fanno riferimento a un film di Marco Bolognesi dal titolo omonimo, a cui è abbinata anche una installazione dello stesso artista (da anni un gigante dell’arte multi-mediale, paradossalmente forse più riconosciuto all’estero che da noi, vista la pletora di premi internazionali che l’opera ha già avuto).

La pellicola è un corto che sperimenta l’unione di immagini e musica, suoni che però hanno una potenza sperimentale tale da risultare interessanti e suggestivi anche se suonati dal vostro stereo senza interventi visivi. La musica di Parallelism, infatti, è pura elettronica come genere di riferimento, ma spazia in diversi ambiti. Del nucleo storico sono rimasti Petropoli (sax e voce) e Giuliani (basso), a cui si è aggiunto ormai da tempo il produttore e tastierista Riccardo Lolli (impegnato anche al theremin) e per l’occasione la violinista Isabella Bui, il cui ruolo risulta abbastanza determinante in alcuni momenti dell’album (Modern Pioneers o Codex, ad esempio, che vede l’intervento di Andrea Ventura alla batteria).

Parallelism – un viaggio notturno

Il risultato finale è un viaggio che vi consigliamo di fare in ore notturne, e ancora meglio in cuffia, per apprezzare le suggestioni di brani come Exit Freedom of Thought, The Rest of Our Lives o Sit Here and Dream. Per quanto intervenga anche l’uso delle voci, il disco è da considerarsi come strumentale, ma se non è la forma canzone che state ricercando, Parallelism è sicuramente uno dei prodotti nostrani più interessanti del momento.

Central Unit – Parallelism
7 Voto Redattore
0 Voto Utenti (0 voti)
Cosa ne dice la gente... Dai il tuo voto all'album!
Sort by:

Be the first to leave a review.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Show more
{{ pageNumber+1 }}
Dai il tuo voto all'album!

print

Scrive regolarmente di musica dal 1992 per varie testate e siti web di settore (Mucchio Selvaggio, Il Buscadero, Rootshighway, FilmTV). Nel 2009 il suo racconto La Pistola ha ottenuto la Menzione Speciale della Critica al Concorso Quaderni Rock del MEI. Nel 2010 ha pubblicato Rolling Vietnam – Radio-grafia di una guerra (Pacini Editore), nel 2017 il thriller Musical 80 (WLM).

Di Nicola Gervasini

Scrive regolarmente di musica dal 1992 per varie testate e siti web di settore (Mucchio Selvaggio, Il Buscadero, Rootshighway, FilmTV). Nel 2009 il suo racconto La Pistola ha ottenuto la Menzione Speciale della Critica al Concorso Quaderni Rock del MEI. Nel 2010 ha pubblicato Rolling Vietnam – Radio-grafia di una guerra (Pacini Editore), nel 2017 il thriller Musical 80 (WLM).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.