Complete Mountain Almanac: il progetto acustico di Rebecca Karjord e dei tre Dessner

Rebecca Karjord è una norvegese trapiantata in Svezia, Jessica Dessner è un’americana trasferita in Italia, i suoi due fratelli Bryce and Aaron Dessner sono americani che vivono in America: non a caso sono piuttosto famosi con la sigla The National. Complete Mountain Almanac è il nome del loro progetto e del loro primo album (pubblicato da Bella Union).

La nascita del progetto

Già così la storia è interessante, ma c’è di più. L’idea CMA nasce una quindicina d’anni fa quando Rebecca (compositrice e polistrumentista) progetta una suite dedicata alle stagioni e ai mutamenti climatici e affida le parole a Jessica (che di mestiere fa la poetessa e l’illustratrice). Un triste giorno entra in scena per Jessica una diagnosi di tumore al seno (per fortuna curato con successo) che inevitabilmente influenza la scrittura dei testi e quasi di certo, data la profonda sintonia fra le due, anche quella delle musiche.

Suoni e parole di Complete Mountain Almanac

Il risultato è un album sommesso eppure pieno di luce, sotto traccia eppure vitale, dove le musiche hanno trame limpide e avvolgenti tessute dagli strumenti acustici di Bryce e Aaron e contrappuntate con grande finezza dalla Malmõ Symphony Orchestra. Le dodici canzoni portano ciascuna il titolo di un mese dell’anno e fondono microcosmo e macrocosmo, corporeità e cielo, e sofferenza e bellezza: “La chiarezza del dolore/ E la paura / E l’amore / L’amore è chiaro/ Quando il corpo il cuore e la mente/ Vogliono essere chiari insieme / Questo è l’amore/ Non è estatico / Tiene il cielo vicino alla terra/ Tramite il corpo/ ma non è estatico”.

Complete Mountain Almanac può sembrare semplice, essenziale. Ma se gli si lascia il tempo sa rivelarsi carico di idee e di emozioni, un compagno di passeggiate rassicurante e articolato con ogni tempo e in ogni stagione.  E chissà che non serva a Bryce and Aaron Dessner per liberarsi della crescente magniloquenza dei loro dischi come The National, in particolare dell’ultimo I Am Easy To Find. C’è da imparare da Rebecca e Jessica.

Complete Mountain Almanac - Complete Mountain Almanac
8,2 Voto Redattore
Voto Utenti 0 (0 voti)
Cosa ne dice la gente... Dai il tuo voto all'album!
Sort by:

Be the first to leave a review.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Show more
{{ pageNumber+1 }}
Dai il tuo voto all'album!

print

Nello scorso secolo e in parte di questo ha collaborato con Rockerilla, Musica!, XL e Mucchio Selvaggio. Ha tradotto per Giunti i testi di Nick Cave, Nick Drake, Tom Waits, U2 e altri. E' stato autore di monografie dedicate a Oasis, PJ Harvey e Cranberries e del volume "Folk inglese e musica celtica". In epoca più recente ha curato con John Vignola la riedizione in cd degli album di Rino Gaetano e ha scritto saggi su calcio e musica rock. E' presidente della giuria del Premio Piero Ciampi. Il resto se lo è dimenticato.

Di Antonio Vivaldi

Nello scorso secolo e in parte di questo ha collaborato con Rockerilla, Musica!, XL e Mucchio Selvaggio. Ha tradotto per Giunti i testi di Nick Cave, Nick Drake, Tom Waits, U2 e altri. E' stato autore di monografie dedicate a Oasis, PJ Harvey e Cranberries e del volume "Folk inglese e musica celtica". In epoca più recente ha curato con John Vignola la riedizione in cd degli album di Rino Gaetano e ha scritto saggi su calcio e musica rock. E' presidente della giuria del Premio Piero Ciampi. Il resto se lo è dimenticato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.