Hayden Thorpe - Moondust for My Diamond

Due impressioni diverse per Moondust for My Diamond di Hayden Thorpe

Prima impressione: Moondust for My Diamond (Domino) è un bel disco a cui manca qualcosa. Difficile dire cosa. Verrebbe da dire il travaglio, il sudore della mente.

Si può obbiettare che non sono travaglio e sudore termini associabili alla musica di Hayden Thorpe, né oggi come solista né a suo tempo come frontman dei Wild Beasts. Si può obbiettare che lo stesso discorso vale per ‘maestri’ importanti tipo David Sylvian o Paul Buchanan (quello dei Blue Nile). Solo che in loro il travaglio è evidente sotto le forme eleganti, la bella superficie levigata (che, per tale ragione, risultano ancora più eleganti e levigate). Thorpe invece sembra creare dei fondali, degli scenari quando non degli Swarowski sonici. E non è per nulla un complimento.

La seconda possibile lettura di Hayden Thorpe – Moondust for My Diamond

Questa era la lettura antipatica, ipercritica, ipertesa. Può accadere però, e magari nemmeno al primo ascolto, che un pezzo intitolato  Hotel November Tango catturi l’attenzione e assuma l’aspetto di un ponte – nella nebbia, per dare l’idea – attraverso cui entrare nel mondo thorpiano, coglierne la sommessa, suadente e per nulla swarowskiana sensualità. Ed ecco che assumono un connotato diverso,  e motivato, sia l’elettronica vaporosa sia la classica voce in falsetto.  Non è un esito tanto ovvio e per arrivarci un certo travaglio è certamente stato necessario.

Moondust for My Diamond e le strade della bellezza

Forse questa lettura simpatetica è aiutata da una seconda parte dell’album meno astratta e più trasognata, più emozionante. Forse ci vuole qualche minuto per sgomberare la testa da certificati verdi e indici RT e per pensare che c’è comunque bellezza intorno a noi. Magari non riusciamo a vederla, oppure la facciamo andare via, ma poi riappare, a volte come un ponte nella nebbia.

Hayden Thorpe - Moondust for My Diamond
7,3 Voto Redattore
0 Voto Utenti (0 voti)
Cosa ne dice la gente... Dai il tuo voto all'album!
Sort by:

Be the first to leave a review.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Show more
{{ pageNumber+1 }}
Dai il tuo voto all'album!

print

Nello scorso secolo e in parte di questo ha collaborato con Rockerilla, Musica!, XL e Mucchio Selvaggio. Ha tradotto per Giunti i testi di Nick Cave, Nick Drake, Tom Waits, U2 e altri. E' stato autore di monografie dedicate a Oasis, PJ Harvey e Cranberries e del volume "Folk inglese e musica celtica". In epoca più recente ha curato con John Vignola la riedizione in cd degli album di Rino Gaetano e ha scritto saggi su calcio e musica rock. E' presidente della giuria del Premio Piero Ciampi. Il resto se lo è dimenticato.

Di Antonio Vivaldi

Nello scorso secolo e in parte di questo ha collaborato con Rockerilla, Musica!, XL e Mucchio Selvaggio. Ha tradotto per Giunti i testi di Nick Cave, Nick Drake, Tom Waits, U2 e altri. E' stato autore di monografie dedicate a Oasis, PJ Harvey e Cranberries e del volume "Folk inglese e musica celtica". In epoca più recente ha curato con John Vignola la riedizione in cd degli album di Rino Gaetano e ha scritto saggi su calcio e musica rock. E' presidente della giuria del Premio Piero Ciampi. Il resto se lo è dimenticato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.