Lankum - False Lankum

Con False Lankum tornano i Lankum, per niente falsi e molto foschi.

Da un po’ di tempo l’Irlanda sta occupando molte delle pagine qui a tomtomrock. I dischi di Lisa O’ Neill, dei Mary Wallopers e, malauguratamente, l’ultimo U2, sono stati segnalati e consigliati (o viceversa). I dublinesi Lankum, qui al terzo disco (più uno come Lynched) trattano il canone della tradizione come un buon fornaio tratta il suo impasto: lo schiaccia, lo batte, lo torce e infine lo crea a suo piacere, accarezzandolo per dargli forma.

L’approccio dei Lankum è chiaro fin dal primo brano

I fratelli Lynch, Ian e Daragh, con Radie Peat e Cormac Mac Diarmada suonano complessivamente una trentina di strumenti in un amalgama sorprendente e, a tratti, pure soverchiante. Sono aiutati da una manciata di amici musicisti, in modo che non manchi nulla. A conferma di quanto sopra, basta ascoltare il  primo brano di False Lankum, Go Dig My Grave. Si tratta di una lacerante, tragica folksong di tre-quattro secoli fa, che parte in sordina; al quarto minuto, però, un bordone di una frequenza al limite del sopportabile accompagna il brano verso il  sospirato finale. Come se non bastasse, un timpano (vero o elettronicamente creato) ne segna l’inesorabile avanzata, mettendo a prova i woofer del nostro impianto.

Ma anche il resto di False Lankum mantiene la stessa intensa cupezza

A questo coraggioso inizio seguono brani meno disturbanti, persino sognanti e melodici, ma anche suite di reels destrutturate fino all’evaporazione del tema. In più, alcuni strumentali, autonomi o legati alle canzoni, aggiungono toni funerei, o marziali,  per esaltare  i temi crudi e drammatici delle ballad. Il brano finale, The Turn, firmato dal gruppo, torna a spiazzare, con un minutaggio considerevole di tredici minuti e un finale rumoristico di oltre tre.

Ancor più che in The Livelong Day, il disco precedente, i Lankum di False Lankum (pubblicato da Rough Trade) si dimostrano innovatori senza requie e amanti del rischio creativo. Tutto, però, all’interno di una tradizione, quella irlandese, che ha sempre tratto giovamento più dalla novità che dalla conservazione.

Lankum - False Lankum
8.5 Voto Redattore
10 Voto Utenti (1 voto)
Cosa ne dice la gente... Dai il tuo voto all'album!
Sort by:

Be the first to leave a review.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Show more
{{ pageNumber+1 }}
Dai il tuo voto all'album!

print

Recensore di periferia. Istigato da un juke-box nel bar di famiglia, si cala nel mondo della musica a peso morto. Ma decide di scriverne  solo da grande, convinto da metaforici e amichevoli calci nel culo.

Di Fausto Meirana

Recensore di periferia. Istigato da un juke-box nel bar di famiglia, si cala nel mondo della musica a peso morto. Ma decide di scriverne  solo da grande, convinto da metaforici e amichevoli calci nel culo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

TomTomRock
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.