Little Simz e No Thank You, un messaggio forte fin dal titolo

Arriva senza fanfare o grandi annunci il quinto album in studio di Little Simz, e giusto a qualche settimana dall’assegnazione (a dire il vero piuttosto tardiva) all’artista anglo-nigeriana del Mercury Award per Sometimes I Might Be Introvert. No Thank You (Primary Artist) non è tuttavia un lavoro rilassato né autocelebrativo. Frustrazione e rabbia sono i sentimenti che predominano nei testi delle dieci tracce incluse nell’album.

Tutti i brani sono scritti e prodotti dalla stessa Little Simz, che si avvale per l’occasione della collaborazione della produzione di Inflo e della voce raffinata e soave di Cleo Sol entrambi membri del prolifico collettivo SAULT.

Little Simz – No Thank You: la centralità dei testi

Come già prassi nelle opere precedenti, e forse in maniera ancora più precisa che in passato, le liriche, tanto dirette quanto eloquenti offrono alla musicista/attrice  il palcoscenico per esprimere una miriade di emozioni, in quello che può a ragione essere considerato il lavoro più maturo dell’anglo-nigeriana, nonché il perfetto sequel del già magnifico Sometimes I Might Bbe Introvert.

Se il nuovo lavoro si presenta rispetto al precedente come un diamante grezzo, forse pubblicato senza troppa cura per i dettagli, non paiono risentirne i brani che presentano un andamento inusuale, privo di strutture classiche e assumono in questo modo toni trionfali e una magniloquenza che fanno da perfetto controcanto ai testi, lo sfondo sul quale la musicista britannica lascia scorrere il flow infuocato del suo rap inconfondibile.

I momenti migliori di No Thank You

Si inizia con Angel, invettiva contro il mondo musicale, dal quale diventa indispensabile emanciparsi:

“Posso capire come un artista possa essere contaminato, frustrato./ A loro non importa se la tua mente è sull’orlo di qualcosa di oscuro/ Basta che tagli la busta paga di qualcuno /E mandi i loro figli alla scuola privata in una navicella spaziale/ Sì, mi rifiuto di essere su una nave di schiavi/Datemi tutti i miei padroni e abbassate le vostre paghe/Huh, quello che porto in tavola è più di un banchetto per il ventre della bestia”, rappa Little Simz.

E si prosegue con la splendida Gorilla, complessa e intricata, sempre giocata attorno al tema della musica e della creazione musicale, mai data per scontata, tanto da includere fra le righe un omaggio al rap Mac Miller morto tragicamente nel 2018 a causa di un’overdose. Ma siamo solo agli antipasti. Silhouette e No Merci possono essere inclusi fra i momenti più significativi dell’album, fra sonorità gospel e affermazione della propria individualità: “Tutto questo amore finto mi ha fatto sentire che sono la più vera qui”, udiamo in Silhouette, e ancora più chiaramente in No Merci: “Lo sai che sono nera senza riserve/Vedo che ti rende nervoso, non devi recitare /Sono una mina umana /Non sono un essere umano che può essere manipolato/Se il contratto è più di due pagine, è un cattivo segno”.

Il discorso prosegue trionfale in X, introdotta da ritmi tribali ce ipnotici, fino a culminare in Broken, cuore centrale di No Thank You, un album bello e riuscito, la cui unica sbavatura può essere considerata forse Sideways, che risulta a tratti piatto e ripetitivo e ci si chiede perché sia stato inserito in questo album e proprio prima della sinuosa Who Even Cares.

Nel complesso, tuttavia, la notazione non può che essere estremamente positiva.

Little Simz – No Thank You
8,4 Voto Redattore
0 Voto Utenti (0 voti)
Cosa ne dice la gente... Dai il tuo voto all'album!
Sort by:

Be the first to leave a review.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Show more
{{ pageNumber+1 }}
Dai il tuo voto all'album!

 

print

Milanese trapiantata a Parigi, fra filosofia e diritto, le mie giornate sono scandite dalla musica. Amo la Francia, il mare e il jazz. I miei gruppo preferiti ? I Beatles, i Radiohead, gli Interpol e gli Strokes.

Di Mariangela Macocco

Milanese trapiantata a Parigi, fra filosofia e diritto, le mie giornate sono scandite dalla musica. Amo la Francia, il mare e il jazz. I miei gruppo preferiti ? I Beatles, i Radiohead, gli Interpol e gli Strokes.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

TomTomRock
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.