KiwanukaInterscope - 2019

Michael Kiwanuka: da Love & Hate a Kiwanuka.

Pur mantenendo la produzione di Danger Mouse e di Inflo, come nel celebrato Love & Hate del 2016, il londinese Michael Kiwanuka con il suo terzo omonimo album sembrerebbe deciso a voltar pagina.

Kiwanuka

Così mentre quel disco si apriva con i dieci minuti di un trascinante crescendo soul-psichedelico, per i primi due brani di Kiwanuka – You Ain’t the Problem e Rolling – viene scelto un suono decisamente più retrò (tanto da evocare il Curtis Mayfield pre-disco di Move on up) e anche abbastanza convenzionale nello sviluppo.

Una varietà di stili

Ma già con I’ve Been Dazed, un brano che non sfigurerebbe nel songbook dei Radiohead, Kiwanuka ritorna prepotentemente a quel folk sinfonico che lo ha contraddistinto fino a oggi (e che trova le sue radici nei dischi di Terry Callier). Anche Piano Joint (This Kind of Love) e Hero (entrambi divisi in due parti,  giusto per non lasciarlo fare a qualcun altro come nel caso di Cold Little Heart, brano ‘tagliato’ di tutta l’introduzione nella versione-sigla della serie Big Little Lies) appartengono a questo filone, apparentemente barocco, con archi, arpe, cori, ma sostenuto da tastiere minimali capaci di creare un’atmosfera surreale e suadente.

La cifra stilistica e la voce di Michael Kiwanuka

Proprio Hero, in cui compara l’omicidio dell’attivista degli anni ’60 Fred Hampton con le recenti sparatorie della polizia americana (“It’s on the news again, I guess they killed another”), riesce nell’impresa di unire le due direzioni musicali: da qui in avanti diventa questa la cifra stilistica del disco, intimista e corale al contempo (Hard to Say Goodbye).

 

C’è anche tempo di riflettere sul nostro futuro (Final days on the planet) e di ricordarci che tra i dischi consumati nella sua adolescenza ci sono sicuramente quelli di Donny Hathaway e di Bill Withers (Solid Ground).  Se da un lato si percepisce un progetto volto a ‘costringere‘ ad un ascolto prolungato,  quasi un concept-album non dichiarato, dall’altro affiora il limite di ribadire in ogni brano questa scelta. Ma è pur vero che con una voce come quella di Kiwanuka, ogni costrizione è una crudeltà sublime.

Michael Kiwanuka – Kiwanuka
7,9 Voto Redattore
0 Voto Utenti (0 voti)
Cosa ne dice la gente... Dai il tuo voto all'album!
Sort by:

Be the first to leave a review.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Show more
{{ pageNumber+1 }}
Dai il tuo voto all'album!

print

Da ragazzo ho passato buona parte del mio tempo leggendo libri e ascoltando dischi. Da grande sono quasi riuscito a farne un mestiere, scrivendo in giro, raccontando a Radio3 e scegliendo musica a Radio2. Il mio podcast jazz è qui: www.spreaker.com/show/jazz-tracks

Di Danilo Di Termini

Da ragazzo ho passato buona parte del mio tempo leggendo libri e ascoltando dischi. Da grande sono quasi riuscito a farne un mestiere, scrivendo in giro, raccontando a Radio3 e scegliendo musica a Radio2. Il mio podcast jazz è qui: www.spreaker.com/show/jazz-tracks

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.