Modern Nature - Island Of Noise

I Modern Nature e Island Of Noise: il paesaggio è una cosa seria

Island Of Noise, così come i suoi tre predecessori a nome Modern Nature è il classico disco da ascoltare quando, passati i 40 anni ci si sente vecchi per il pop e il rock e si cerca – ma perché? – qualcosa di più serio. E allora niente di meglio di un lavoro a tema (diciamo il paesaggio, la flora e la fauna inglesi e il loro fascino arcano) pubblicato solo in vinile e  accompagnato da un elegante volume alla cui stesura hanno partecipato poeti, scrittori, illustratori e persino un micologo (*). Fonte d’ispirazione è La Tempesta di William Shakespeare e un cortometraggio associa efficaci immagini alla musica.

Il ‘pacchetto culturale’ Modern Nature – Island of Noise

Island Of Noise è dunque un disco ben consapevole della sua importanza, della sua cultura, della sua ampia struttura. E fa bene a esserlo perché è, a tutti gli effetti, un disco importante, colto e ampiamente strutturato. Tutti elementi postivi che però possono avere un lato oscuro. Lato oscuro che esce allo scoperto se la consapevolezza diventa autocompiacimento e se l’album si ferma troppo spesso a guardarsi suonare.

Jack Cooper, ormai sdegnoso dello psych pop dell’altro suo gruppo, gli Ultimate Painting,  stavolta opta per un suono fra jazz e folk (quel contrabbasso che fa pensare a Danny Thompson dei Pentangle…) con tocchi quasi improvvisati nel lavoro dei fiati. Non a caso fra gli ospiti figura il veterano della brit-avanguardia Evan Parker. Le melodie tendono al descrittivo e poco si curano di concetti tipo bridge e ritornello e la voce è meditabonda e quasi astratta. Siamo in un ambito di bucolica malinconia molto inglese con precedenti illustri quali The Garden di John Foxx o From Gardens Where We Feel Secure di Virginia Astley oppure ancora Avocet di Bert Jansch (di nuovo i Pentangle, dunque).

Le cose migliori arrivano alla fine

Chiaro che, dato il contesto, non ci si può aspettare grande brio, tuttavia l’effetto d’insieme è statico, talora persino pigro. E anche ripetitivo. Verso la fine qualcosa si muove con i fiati scoppiettanti di Brigade e il groove incantatorio, strutturato sul violino e su una voce finalmente vigile, della conclusiva Build, guarda caso miglior momento della raccolta. Ma forse è troppo tardi e il quarantenne di cui si è detto ha già deciso di tornare ai Ramones.

(*) Esiste anche un’edizione più economica con il solo vinile

Modern Nature - Island Of Noise
6.9 Voto Redattore
0 Voto Utenti (0 voti)
Cosa ne dice la gente... Dai il tuo voto all'album!
Sort by:

Be the first to leave a review.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Show more
{{ pageNumber+1 }}
Dai il tuo voto all'album!

print

Nello scorso secolo e in parte di questo ha collaborato con Rockerilla, Musica!, XL e Mucchio Selvaggio. Ha tradotto per Giunti i testi di Nick Cave, Nick Drake, Tom Waits, U2 e altri. E' stato autore di monografie dedicate a Oasis, PJ Harvey e Cranberries e del volume "Folk inglese e musica celtica". In epoca più recente ha curato con John Vignola la riedizione in cd degli album di Rino Gaetano e ha scritto saggi su calcio e musica rock. E' presidente della giuria del Premio Piero Ciampi. Il resto se lo è dimenticato.

Di Antonio Vivaldi

Nello scorso secolo e in parte di questo ha collaborato con Rockerilla, Musica!, XL e Mucchio Selvaggio. Ha tradotto per Giunti i testi di Nick Cave, Nick Drake, Tom Waits, U2 e altri. E' stato autore di monografie dedicate a Oasis, PJ Harvey e Cranberries e del volume "Folk inglese e musica celtica". In epoca più recente ha curato con John Vignola la riedizione in cd degli album di Rino Gaetano e ha scritto saggi su calcio e musica rock. E' presidente della giuria del Premio Piero Ciampi. Il resto se lo è dimenticato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.