Peter Perrett - How The West Was Won | recensioneDomino - 2017

Ritorno in grandissimo stile per Peter Perrett.

Peter Perrett - How The West Was Won | recensione
Domino – 2017

Per apprezzare How The West Was Won occorre non preoccuparsi troppo durante il primo, omonimo, brano. Qui Peter Perrett somiglia anche troppo a Lou Reed e la melodia sembra sempre sul punto di abbracciare Sweet Jane, salvo  staccarsi un accordo prima. Questo per quanto concerne la musica. Il testo è invece un’invettiva antiamericana, comprensiva di un attacco a qualcuno che potrebbe essere Donald Trump.  Degli Stati Uniti Perrett salva solo una cosa: “Come tutti quanti/ Anch’io sono innamorato di Kim Kardashian/ […] La guarderei tutto il giorno/ Senza sentire il minimo bisogno di vederla dal davanti/ Ecco perché amo l’America”.

Un Peter Perrett ripulito e in gran forma

L’album inizia sul serio   con An Epic Story e, titolo dopo titolo, dipana un gomitolo concettuale che inizia così: “Ho letto questo libro così tante volte/ (E la morte dell’eroe è sempre tragica)”. A questo punto occorre ritornare un po’ indietro nel tempo. Sul finire dei ’70 Perrett fu il cantante dei new wavers per sbaglio The Only Ones, con voce più alla Edith Piaf che alla Joe Strummer. Già all’epoca la sua deriva maudit e multitossica sembrava destinata a condurlo proprio  a una tragica fine da eroe post-romantico.

Eppure, a partire dall’inizio di questo decennio il nostro ha smesso, nell’ordine, di drogarsi-bere- fumare. E ha continuato ad amare la stessa (santa) donna, la moglie Zena. Il risultato di questa autoterapia è How The West Was Won, lavoro dove l’errore non manca di fascino e l’amore, come da manuale, contiene sempre una certa percentuale di morte. Dunque, una storia sì epica e oscura, però a lieto fine con Perrett in veste di chansonnier dello scampato pericolo.

How The West Was Won: disco a tema e grande raccolta di canzoni

Fin qui tutto bene, non fosse che… Non fosse che la musica è anche meglio della storia. Raramente negli ultimi tempi si è ascoltato un disco come questo, dove le canzoni sono da tesaurizzare una a una. Ballate rock intense ma senza disperazione, cupe ma senza spettri intorno. Neppure quello del musicista di un tempo, che a un certo punto sembrava davvero uno spettro. Perrett canta con la sua voce naturalmente  teatrale, affascinante anche quando va fuori giri. E se i referenti non sono all’insegna dell’allegrezza  – il già citato Lou Reed, il Johnny Thunders di So Alone – c’è qui una serenità che non si vergogna di lasciarsi andare al sentimentalismo. Come se pure questo fosse una conquista dopo tanta negatività.

Casa Perrett è stata risistemata più o meno uguale a prima, ma è pulita e ridipinta, le porte non cigolano, le finestre si aprono bene e con papà Peter suonano anche i due figli. E se il mondo fuori non è granché, è già stata un’impresa l’aver salvato quello dentro.

Peter Perrett - How The West Was Won
8,4 Voto Redattore
0 Voto Utenti (0 voti)
Cosa ne dice la gente... Dai il tuo voto all'album!
Sort by:

Be the first to leave a review.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Show more
{{ pageNumber+1 }}
Dai il tuo voto all'album!

print

Nello scorso secolo e in parte di questo ha collaborato con Rockerilla, Musica!, XL e Mucchio Selvaggio. Ha tradotto per Giunti i testi di Nick Cave, Nick Drake, Tom Waits, U2 e altri. E' stato autore di monografie dedicate a Oasis, PJ Harvey e Cranberries e del volume "Folk inglese e musica celtica". In epoca più recente ha curato con John Vignola la riedizione in cd degli album di Rino Gaetano e ha scritto saggi su calcio e musica rock. E' presidente della giuria del Premio Piero Ciampi. Il resto se lo è dimenticato.

Di Antonio Vivaldi

Nello scorso secolo e in parte di questo ha collaborato con Rockerilla, Musica!, XL e Mucchio Selvaggio. Ha tradotto per Giunti i testi di Nick Cave, Nick Drake, Tom Waits, U2 e altri. E' stato autore di monografie dedicate a Oasis, PJ Harvey e Cranberries e del volume "Folk inglese e musica celtica". In epoca più recente ha curato con John Vignola la riedizione in cd degli album di Rino Gaetano e ha scritto saggi su calcio e musica rock. E' presidente della giuria del Premio Piero Ciampi. Il resto se lo è dimenticato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.