Richard Dawson - End of the MiddleWeird World / Domino

End Of The Middle: il disco (abbastanza) normale di Richard Dawson.

Voce dai falsetti improbabili, melodie che non prendono mai la strada ovvia, chitarra acustica accordata secondo modalità misteriose, testi che raccontano un alto medioevo agghiacciante. Questo era il Richard Dawson di Peasant, l’album che nel 2017 cominciò a far parlare di lui. Si trattava dunque  di una proposta ‘prendere o lasciare’ all’insegna di un weird folk che riportava ai  Comus di molti anni prima, ma in versione più sgangherata. O anche alla Incredible String Band virata al grottesco. Chi scrive fu inizialmente sul punto di lasciare (“sembra il Sacro Graal dei Monty Python, però triste”), salvo poi farsi affascinare da questo menestrello geniale e un po’ pazzo, però con parecchio metodo nella sua pazzia.

A quel punto fu inevitabile seguire il resto della vicenda dawsoniana. Peasant rappresentava la prima parte, dedicata al passato, di una trilogia  che si arricchì con il presente-presciente (uscì nel 2019 pre-pandemico…) di 2020 e il XXVII secolo assai distopico di The Ruby Cord. Nel mezzo comparve Henki e il suo improbabile “flora-themed hypno-folk-metal” architettato insieme ai finlandesi Henki.

End Of The Middle è il disco in cui Dawson riporta tutto a casa

Dopo cotanta monumentalità Dawson sceglie ora una dimensione più contenuta sia nei suoni che nelle storie. Si viaggia ancora una volta nel tempo, all’incirca  fra gli anni ’90 e il presente, con il confronto generazionale come tema principale, ambientazioni sovente domestiche e una dimensione nell’insieme consolatoria a fare da cornice.

L’anziana protagonista di Gondola rimpiange di non essere mai stata a Venezia,  eppure con la fantasia si trova a passare in gondola, appunto, sotto il ponte di Rialto. La dialettica passato-presente domina  Bullies, dove un padre a suo tempo bullizzato dai compagni di classe riceve la notizia della sospensione da scuola del figlio per il suo comportamento violento. “Ma io lo so che sei di buon cuore”, dice l’ultimo verso e noi siamo indotti a pensare, o almeno a sperare, che sia proprio così. In Removals Van è un giovane uomo felice della vita familiare appena iniziata a ricordare con malinconico affetto il padre depresso e alcolista sperando in un futuro diverso. Nella conclusiva More Than Real, forse il momento più toccante della raccolta,  il tema è sempre quello del confronto genitori-figli e delle ferite che possono essere curate solo se non vengono nascoste.

Tutto il lavoro è comunque ricchissimo di geniali guizzi poetici, tipo lo scombinato matrimonio evocato in Knot,  e di guizzi geniali, come nel caso di Bolt dove un fulmine irrompe in una casa di qualche anno fa rischiando di uccidere il protagonista che ha appena riagganciato il telefono fisso. Come a dire basta un attimo e non ci sei più e anche il telefono fisso non c’è più.

Canzoni a loro modo rassicuranti

Poiché stiamo parlando di Richard Dawson il termine “rassicurante” andrebbe applicato con cautela. Tuttavia l’ascolto di End Of The Middle suona più fluido rispetto al passato, anche perché i momenti armoniosi stavolta mettono in minoranza quelli stridenti. Salvo More Than Real, le canzoni sono tutte costruite su una chitarra acustica suonata con bizzarra destrezza, accompagnata dalla batteria senza eccessi di Andrew Cheetham. Di tanto in tanto entrano in scena  i “fulmini” al clarinetto di Faye MacCalman a dare il doveroso tocco destabilizzante (non bisogna abituarsi  troppo bene…).

Ci vuole qualche minuto per riadattarsi a una modalità espressiva che resta comunque unica nell’ambito sonoro contemporaneo, dopodiché ci si può calare ancora una volta in un mondo che risulta pervasivo e persuasivo proprio per la sua atipicità. Difficile immaginare cosa potrà pensare chi è al primo incontro con Richard Dawson: prenderà o lascerà? A quanto pare la prima ipotesi sta prendendo sempre più campo.

Richard Dawson - End Of The Middle
8 Voto Redattore
0 Voto Utenti (0 voti)
Cosa ne dice la gente... Dai il tuo voto all'album!
Sort by:

Be the first to leave a review.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Show more
{{ pageNumber+1 }}
Dai il tuo voto all'album!

print

Nello scorso secolo e in parte di questo ha collaborato con Rockerilla, Musica!, XL e Mucchio Selvaggio. Ha tradotto per Giunti i testi di Nick Cave, Nick Drake, Tom Waits, U2 e altri. E' stato autore di monografie dedicate a Oasis, PJ Harvey e Cranberries e del volume "Folk inglese e musica celtica". In epoca più recente ha curato con John Vignola la riedizione in cd degli album di Rino Gaetano e ha scritto saggi su calcio e musica rock. E' presidente della giuria del Premio Piero Ciampi. Il resto se lo è dimenticato.

Di Antonio Vivaldi

Nello scorso secolo e in parte di questo ha collaborato con Rockerilla, Musica!, XL e Mucchio Selvaggio. Ha tradotto per Giunti i testi di Nick Cave, Nick Drake, Tom Waits, U2 e altri. E' stato autore di monografie dedicate a Oasis, PJ Harvey e Cranberries e del volume "Folk inglese e musica celtica". In epoca più recente ha curato con John Vignola la riedizione in cd degli album di Rino Gaetano e ha scritto saggi su calcio e musica rock. E' presidente della giuria del Premio Piero Ciampi. Il resto se lo è dimenticato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.