Skyway Man -The World Only Ends When You Die

Un bell’inizio di 2021 con Skyway Man.

Skyway Man -The World Only Ends When You Die
Mama Bird – 2021

Qualcuno definisce  James Wallace, da qualche anno in arte Skyway Man, “cosmic country innovator”. Le note di The World Only Ends When You Die parlano di  ”psych-folk opera”. La vicenda narrata ha per tema un’esperienza di quasi morte (spoiler: il finale è lieto), come il titolo  suggerisce.  Le premesse sono interessanti e al tempo stesso rischiose  per il secondo album di questo virginiano di Richmond che si forma nello stesso eclettico ambito artistico di Matthew E. White e Natalie Prass (il collettivo + studio di registrazione Spacebomb) per poi trasferirsi a Nashville e diventare piccolo idolo della scena underground locale (pure lì ce n’è una).

The World Only Ends When You Die è un disco di grande fascino

Una volta tanto l’ascolto non delude, anzi sorprende. Il primo pezzo, Muddy Water, procede a passo pacato, eppure avvolgente e coinvolgente. Il suono è corposo con ampio uso di voci e fiati ma con grande senso della cosa giusta al posto giusto. Tutto il resto della scaletta propone una sequenza di esempi di ampia sapienza compositiva. Si va dal groove sudista di Sometimes Darkness/ Railroad/  Sometimes Darkness Reprise al quasi doo-wop di Old Swingin’ Bell alla ballata velvet-dylaniana Night Walking, Alone. Altrove si scoprono  tracce di country, gospel e persino simil-calypso (Did Ya Know Him?).

Sappiamo bene che l’ecletticità citazionista è croce e delizia della musica indie di questo secolo. Wallace si pone senza alcun dubbio nell’ambito delizia, perché pur usando tanti ingredienti fa in modo di mischiarli senza che un sapore prevalga nettamente sull’altro. La cosa ancor più bella è che praticamente ogni pezzo contiene  un guizzo inaspettato: una voce femminile, un coro maschile, un bridge insolito, un’accelerazione travolgente (sapienza southern, insomma). Il risultato è che il disco, nonostante il tema, risulta vitale, vivace e positivo. E tutti sappiamo quanto bisogno di positività c’è in questo nostro buio attuale.

I compagni in spirito di Skyway Man

Se si vuole fare qualche nome, Skyway Man può essere paragonato a E degli Eels o a Matthew Houck/Phosphorescent oppure ancora al misterioso Alvarius B., con in più un tocco di pop stravagante (alla Lemon Twigs, diciamo). Tutti personaggi che si muovono fra metodo e tormento e che bene raccontano un’epoca che era piuttosto complessa già prima del Covid.

Il risultato finale è che The World Only Ends When You Die si candida subito all’inserimento fra i dischi migliori del 2021. E, unica nota dolente,  anche in quello delle copertine peggiori.

Skyway Man - The World Only Ends When You Die
8,4 Voto Redattore
0 Voto Utenti (0 voti)
Cosa ne dice la gente... Dai il tuo voto all'album!
Sort by:

Be the first to leave a review.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Show more
{{ pageNumber+1 }}
Dai il tuo voto all'album!

print

Nello scorso secolo e in parte di questo ha collaborato con Rockerilla, Musica!, XL e Mucchio Selvaggio. Ha tradotto per Giunti i testi di Nick Cave, Nick Drake, Tom Waits, U2 e altri. E' stato autore di monografie dedicate a Oasis, PJ Harvey e Cranberries e del volume "Folk inglese e musica celtica". In epoca più recente ha curato con John Vignola la riedizione in cd degli album di Rino Gaetano e ha scritto saggi su calcio e musica rock. E' presidente della giuria del Premio Piero Ciampi. Il resto se lo è dimenticato.

Di Antonio Vivaldi

Nello scorso secolo e in parte di questo ha collaborato con Rockerilla, Musica!, XL e Mucchio Selvaggio. Ha tradotto per Giunti i testi di Nick Cave, Nick Drake, Tom Waits, U2 e altri. E' stato autore di monografie dedicate a Oasis, PJ Harvey e Cranberries e del volume "Folk inglese e musica celtica". In epoca più recente ha curato con John Vignola la riedizione in cd degli album di Rino Gaetano e ha scritto saggi su calcio e musica rock. E' presidente della giuria del Premio Piero Ciampi. Il resto se lo è dimenticato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.