PeMa - 2016
PeMa - 2016
                           PeMa – 2016

Here, decimo disco in 26 anni per i Teenage Fanclub,  arriva a sei anni di distanza dall’apprezzabile ma poco considerato Shadows ed è opera un po’ crepuscolare, che necessita di più ascolti, ma riserva  grandi soddisfazioni. Il classico pop-rock della band scozzese, che discende da gruppi come i Byrds e, soprattutto, dai Big Star del misconosciuto Alex Chilton è qui lievemente sedato, specialmente nella parte chitarristica, ma scorre costante come la cascata della copertina.

Il suono dei ‘Fannies’ è più quieto rispetto agli esordi eppure emoziona ancora

I Teenage Fanclub non sono più il gruppo che nel 1991 (con Bandwagonesque) scalzò  Nevermind dei Nirvana da  “Disco dell’anno”  secondo  una rivista importante quale Spin,  e forse non sono più neanche “la seconda band più importante della Gran Bretagna” come dissero, bontà loro, gli Oasis, però sono ancora con noi, e questa è una cosa buona e rassicurante, specie se si è cultori della musica che non regala folgoranti, e magari effimeri, amori a prima vista, però diventa un’amicizia che dura nel tempo.

Una band democratica di quasi cinquantenni

I tre frontman –  Norman Blake, Raymond McGinley e Gerald Love – si occupano, come d’abitudine,  di quattro brani a testa (un tempo era il solo Blake a intessere le melodie), scrivendo, cantando e accompagnandosi democraticamente nei cori, che sono sempre curatissimi. In questa selezione i temi sono un po’ oscuri (per quanto mai davvero foschi), forse perché  gli ex-teenager ormai viaggiano irrimediabilmente verso la cinquantina. Eppure, a quanto si deduce da alcuni titoli,  tengono duro (Hold On), vivono alla giornata (Live In The Moment) e forse hanno ancora un po’ paura della notte (The Darkest Part Of The Night). Dunque, adorabili come sempre i ‘Fannies’ e pazienza se da un po’ di tempo in qua si fanno sentire così di rado.

8,2/10

print

Recensore di periferia. Istigato da un juke-box nel bar di famiglia, si cala nel mondo della musica a peso morto. Ma decide di scriverne  solo da grande, convinto da metaforici e amichevoli calci nel culo.

Di Fausto Meirana

Recensore di periferia. Istigato da un juke-box nel bar di famiglia, si cala nel mondo della musica a peso morto. Ma decide di scriverne  solo da grande, convinto da metaforici e amichevoli calci nel culo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.