Bevis Frond

Little Eden: il “riportando tutto a casa” di The Bevis Frond.

Ai tempi del primo album Inner Marshland (1987) Nick Saloman/The Bevis Frond veniva considerato un revivalista psych-garage con inclinazione per le jam di chitarre acide. Ai tempi dell’ultimo – per ora – album Little Eden (2021) Nick Saloman/Bevis Frond è considerato un classicista rock, una figura di riferimento paragonabile a personaggi nobilmente alternativi quali J Mascis, Bob Mould e Julian Cope.

Bevis Frond - Little Eden
Fire Records – 2021

Little Eden si propone come pezzo importante della discografia bevisfrondiana, anzi un pezzo monumentale visto che consta di venti canzoni per un’ottantina di minuti di musica. Quantità a parte, la monumentalità sta in primo luogo nel suo essere un compendio delle possibilità sonore esplorate da Saloman in oltre 30 anni di carriera.

The Bevis Frond – la musica di Little Eden

C’è il rock rombante, anthemico dell’iniziale Everyone Rise, ci sono le grandi svise chitarristiche di  Dreams of Flying e c’è il folk-rock guizzante di Little Eden. Quanto a Numb in the Head. provate a immaginare la voce di Saloman sostituita da quella di Michael Stipe e avrete un eccellente pezzo dei R.E.M. Un altro è però l’ambito in cui Little Eden lascia il segno ed è dove la musica rallenta e prende una piega meditativa. Parliamo di They Will Return, There’s Always Love e As I Lay Down To Die, tre momenti fondamentali, come vedremo, anche dal punto di vista testuale. Nell’insieme si può dire che, data la presenza di alcuni momenti un po’ manierati, è consigliabile l’ascolto in due parti. Chiaro che riducendo la scaletta a 12-13 titoli si sarebbe ottenuto un quasi capolavoro, ma si sarebbe anche persa l’idea, assolutamente centrale, di compendio sonoro e umano.

The Bevis Frond – le parole di Little Eden

Il secondo elemento di monumentalità di Little Eden è dato dalla dimensione “riportando tutto a casa” delle liriche. Superati (da un po’?) i  60 anni Saloman guarda il mondo tra l’infastidito e il riflessivo con qualche scossone di rabbia e più di una punta di malinconia. Alcuni commentatori hanno visto nel “pagliaccio spaventoso” subito citato in Everyone Rise una stoccata a Boris Johnson, tuttavia gli elementi politici non sono troppo vistosi. Più evidente è semmai la critica sociale che talora assume connotati obliqui come nel ritratto del solitario giardiniere urbano a cui dobbiamo riconoscenza di The Man in the Garden. Quanto alla title track, e al suo “piccolo eden in cui è sempre più difficile respirare”, non è difficile vederla come un ritratto delle bolle di falsa serenità in cui vivono i più fortunati.

 

A più riprese compare l’idea dell’uomo vicino alla terza età che si confronta con un mondo ormai poco interessato a lui. Ecco allora l’invettiva di Without Me: “Siamo vecchi? Siamo malati? Siamo calvi? Sanguiniamo? Puzziamo? E che dire se tutto questo si applicasse a me? […] Bene, potete fare senza di me”. In They Will Return si parla invece del rapporto con i figli: ”Non hanno troppa voglia di sentire quello che hai da dire/ Ma ti scopri a pensare/ Che non vorresti vivessero così lontano/ Un giorno ritorneranno / Un giorno ritorneranno”.

“Morte e resurrezione” di Nick Saloman

Infine c’è il caposaldo psichedelico As I Lay Down To Die. Qui Saloman abbandona il realismo di molti altri momenti per immaginare una situazione che uscita da un film horror della Hammer. Poi però arriva la svolta: “Pane e ragione sono tutto quel che ci necessita per guarire/ E mentre sorgo dal mio sarcofago/ Sono più alto di quanto mai sarò”. Una resurrezione dunque e un messaggio di speranza per un artista che in effetti si dimostra vivo e vitale. A dispetto dell’età e a dispetto del mondo.

The Bevis Frond - Little Eden
7,3 Voto Redattore
0 Voto Utenti (0 voti)
Cosa ne dice la gente... Dai il tuo voto all'album!
Sort by:

Be the first to leave a review.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Show more
{{ pageNumber+1 }}
Dai il tuo voto all'album!

print

Nello scorso secolo e in parte di questo ha collaborato con Rockerilla, Musica!, XL e Mucchio Selvaggio. Ha tradotto per Giunti i testi di Nick Cave, Nick Drake, Tom Waits, U2 e altri. E' stato autore di monografie dedicate a Oasis, PJ Harvey e Cranberries e del volume "Folk inglese e musica celtica". In epoca più recente ha curato con John Vignola la riedizione in cd degli album di Rino Gaetano e ha scritto saggi su calcio e musica rock. E' presidente della giuria del Premio Piero Ciampi. Il resto se lo è dimenticato.

Di Antonio Vivaldi

Nello scorso secolo e in parte di questo ha collaborato con Rockerilla, Musica!, XL e Mucchio Selvaggio. Ha tradotto per Giunti i testi di Nick Cave, Nick Drake, Tom Waits, U2 e altri. E' stato autore di monografie dedicate a Oasis, PJ Harvey e Cranberries e del volume "Folk inglese e musica celtica". In epoca più recente ha curato con John Vignola la riedizione in cd degli album di Rino Gaetano e ha scritto saggi su calcio e musica rock. E' presidente della giuria del Premio Piero Ciampi. Il resto se lo è dimenticato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.