The Growlers – City Club RecensioneCult Record - 2016
The Growlers – City Club Recensione
Cult Record – 2016

Groovy e funky. E’ un sound luccicante, un po’ hippy e allo stesso tempo raffinato e “sporco” quello dei Growlers. Band californiana, composta da Brooks Nielsen, Mark Taylor e Kyle Straka. Sono stati definiti da Julian Casablancas (che è anche il loro nume tutelare e produttore) “the most interesting band in the world, certainly one of the coolest”.

City Club è il quinto album ma riesce a sorprendere

Giungono al quinto album in studio, City Club, accompagnato dal videoclip di I’ll Be Around. Una delle tracce più interessanti fra tredici di cui si compone. Anch’esso stravagante e allo stesso tempo estremamente affiscinante, è ambientato nel pronto soccorso di un ospedale, bizzarro e molto seventies.

Julian Casablancas, dicevamo. Certo l’ombra del leader degli Strokes è presente un po’ in tutte le tracce. Senza che questo sia un appunto negativo nel momento in cui formuliamo un giudizio sull’album. La qualità complessiva del lavoro è altissima.  La title track, apre l’album in modo brillante. Sonorità che sono al confine fra la miglior disco music si sporcano di garage music e di post-punk. Il risultato è accattivante e ballabilissimo allo stesso tempo. Segue la già citata I’ll Be Around, ritmatissima. La voce distorta fa da contrappunto a una melodia che si tesse fra sintentizzatori, batteria e linee di chitarre a creare un sound estremamente glam.

I Growlers sono una band dalle molte influenze

Il glam anni 70 è anche più evidente nella successiva Night Ride e in The Daisy Chain. È una continua alternanza fra rimandi alla west coast e alla scena newyorkese. L’immaginario dei Growlers si pone all’intersezione fra il sound della costa californiana e quello della grande mela, al quale possiamo aggiungere delle venature di surrealismo alla David Lynch.  Dope In A Rope e Blood Of A Mutt sono fra le tracce più interessanti. La prima con un incipit sfolgorante e che si dipana poi ritmatissima per tutti i quattro minuti successivi. La seconda  una ballata con un testo per niente banale scandito da un bellissimo riff di chitarra:

“I wouldn’t name her burden/Or call him mistake/Or blame them on any Pissed decision I’ve made/ Respect for the man/ Who pretended to be strong/And the woman who helped me/ Find my song”.

In alcune tracce, come per esempio in Neverending Line, la presenza di Julian Casablancas si fa sentire in modo un po’ ingombrante. Se un difetto possiamo trovare a questo lavoro, sta nel fatto che a volte pare di ascoltare una hidden track di Phrazes For The Young. Ma nel complesso fra i più piacevoli ascoltati in questo ricchissimo 2016.

The Growlers– City Club
7,6 Voto Redattore
0 Voto Utenti (0 voti)
Cosa ne dice la gente... Dai il tuo voto all'album!
Sort by:

Be the first to leave a review.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Show more
{{ pageNumber+1 }}
Dai il tuo voto all'album!

https://www.youtube.com/watch?v=p50R8rkzkhk

print

Milanese trapiantata a Parigi, fra filosofia e diritto, le mie giornate sono scandite dalla musica. Amo la Francia, il mare e il jazz. I miei gruppo preferiti ? I Beatles, i Radiohead, gli Interpol e gli Strokes.

Di Mariangela Macocco

Milanese trapiantata a Parigi, fra filosofia e diritto, le mie giornate sono scandite dalla musica. Amo la Francia, il mare e il jazz. I miei gruppo preferiti ? I Beatles, i Radiohead, gli Interpol e gli Strokes.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.