Tracey Thorn - Record | recensioneCaroline - 2018

Tracey Thorn e il suo disco “femminista”.

Tracey Thorn - Record | recensione
Caroline – 2018

Tracey Thorn è come quegli amici lontani che senti raramente, ma con grande piacere. E che ti fanno un riassunto di quello che, nel tempo trascorso, è capitato a loro e al mondo.

Tracey l’avevamo sentita circa tre anni fa nell’antologia Solo: Songs And Collaborations, in versione equamente ripartita  fra cantautrice modernista e “disco queen da cameretta”. Allora era impegnata a mettere ordine fra i ricordi, tenera e arguta come sempre. Oggi pubblica Record e ha altri pensieri per la testa. Ultimamente c’è stato il caso  Weinstein e le storie di donne maltrattate e Thorn ha messo insieme “dieci pezzoni femministi”.  Oddio, “pezzoni” fa pensare a qualcosa di perentorio, tonante, mentre qui  il piglio deciso sembra riservato alla scelta di titoli fatti di una parola sola.

Tracey Thorn affronta la questione femminile

Però è anche vero che i testi mostrano prese di posizione esplicite tipo “Sono io mia madre/ Sono io mia sorella/ E mi batto come una ragazza” o a drammatiche istantanee di vita: “Mi calpesti come il sudiciume/ Ma io sono abituata a cose che fanno male”.  Prese di posizione che funzionano proprio perché espresse nel classico tono fra il partecipe e il disilluso. E perché subito accanto ci sono struggenti ritratti di vita quotidiana: “Mentre Leonard Cohen cantava Suzanne, ci siamo baciati e baciati ancora/ E poi siamo scappati via”. Alla fine il risultato è più profondamente persuasivo di mille appelli on-line.

Quanto ai suoni, Tracey ci racconta di sentirsi  in versione dancefloor (che è anche il titolo di uno dei pezzi)anni ’80 e non fa mistero di ispirarsi a New Order e Pet Shop Boys . In realtà un parallelo più interessante sarebbe con il cantautore electro-cool Momus, peraltro ormai mezzo dimenticato.

Record: un bell’equilibrio fra danzabile e pensoso

Questa dimensione fra il ballabile e il meditativo è la stessa che a suo tempo fece la breve fortuna di Everything But The Girl – il duo di Thorn con Ben Watt, da diversi anni silente – e  funziona ancora, sia nei passaggi più incalzanti (il singolo Queen, oppure la dilatata Sister, a due voci con Corinne Bailey Rae) sia in quelli quasi autoriali (Smoke, dalla melodia che richiama il folk inglese).  La prima parte è splendida, la seconda indugia in qualche cliché mid-tempo, ovviamente perdonabilissimo.

Anche stavolta è stato bello. Ci sentiamo fra un po’, Tracey.

Tracey Thorn - Record
7,8 Voto Redattore
0 Voto Utenti (1 voto)
Cosa ne dice la gente... Dai il tuo voto all'album!
Sort by:

Be the first to leave a review.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Show more
{{ pageNumber+1 }}
Dai il tuo voto all'album!

print

Nello scorso secolo e in parte di questo ha collaborato con Rockerilla, Musica!, XL e Mucchio Selvaggio. Ha tradotto per Giunti i testi di Nick Cave, Nick Drake, Tom Waits, U2 e altri. E' stato autore di monografie dedicate a Oasis, PJ Harvey e Cranberries e del volume "Folk inglese e musica celtica". In epoca più recente ha curato con John Vignola la riedizione in cd degli album di Rino Gaetano e ha scritto saggi su calcio e musica rock. E' presidente della giuria del Premio Piero Ciampi. Il resto se lo è dimenticato.

Di Antonio Vivaldi

Nello scorso secolo e in parte di questo ha collaborato con Rockerilla, Musica!, XL e Mucchio Selvaggio. Ha tradotto per Giunti i testi di Nick Cave, Nick Drake, Tom Waits, U2 e altri. E' stato autore di monografie dedicate a Oasis, PJ Harvey e Cranberries e del volume "Folk inglese e musica celtica". In epoca più recente ha curato con John Vignola la riedizione in cd degli album di Rino Gaetano e ha scritto saggi su calcio e musica rock. E' presidente della giuria del Premio Piero Ciampi. Il resto se lo è dimenticato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.