march of the flower children

March Of The Flower Children: i dati

Tre cd per 85 pezzi e tre ore e 58 minuti di musica. La selezione è organizzata cronologicamente in base alla data di pubblicazione, dunque da gennaio a dicembre 1967. Compilazione e note sono a cura dell’inglese David Wells, l’etichetta è la specializzata in cofanetti tematici Grapefruit, sussidiaria della Cherry Red, anch’essa inglese. La stragrande maggioranza dei pezzi proviene da uscite a 45 giri. I protagonisti sono pressoché tutti maschi (ma ad avere successivamente il maggior successo commerciale sarà la quasi unica donna presente – Linda Ronstadt) e al 98% caucasici (fanno eccezione i Chambers Brothers e metà dei Love).

I figli dei fiori e l’America del 1967

March Of The Flower Children si può ascoltare in due modi. Il primo è razionale, con lettura delle note di ogni canzone e studio di nomi,  suoni e attitudini. Il secondo è un flusso di coscienza uditiva che potrebbe farci immaginare di entrare in una grande fioreria frequentata da giovinetti e giovinette con un’incredibile scelta di forme e colori. Quella che vi proponiamo è una fusione fra le due possibilità.

Come detto, il materiale è strutturato per data di uscita da gennaio a dicembre, dunque attraversa lo Human Be-In di San Francisco, la Summer Of Love, il festival di Monterey e uscite discografiche fondamentali come Il Sergente Pepe dei Beatles e le opere prime di Pink Floyd e Jimi Hendrix Experience. Si viaggia fra clean-cut kids ancora con caschetto beatlesiano e hippies già parecchio lungocriniti, ma non mancano creature dall’aspetto meno riconoscibile e anche meno rassicurante, tipo Kim Fowley o Sky Saxon. Socio-geograficamente c’è l’America provinciale e un po’ cupa dove il garage rock è ancora un modo di essere e c’è la California soleggiata che prova nuove idee e nuove droghe.

Cosa ancor più importante, ci sono nomi noti già al momento (Byrds, Buffalo Springfield) o di lì a poco (i Grateful Dead) per poi passare a celebrità di settore (Love,  Iron Butterfly) e arrivare infine al folto gruppo di perfetti sconosciuti. Riguardo a questi ultimi si può dire che se molti avevano ragione di restare tali, alcuni (ad esempio Raggamuffins, The Sound Barrier,  Spike Drivers) avrebbe meritato miglior fortuna. E viene voglia di cercare qualcosa degli appena più noti The Free Design (amati da Carpenters e Stereolab, dicono le note).

Non mancano i riciclati e riciclandi, ovvero le star di pop, surf e bubblegum  che provano a rilanciarsi sfruttando la nuova e strana era; parliamo di Tommy Roe , Tokens, Jan & Dean e persino Everly Brothers. Più interessante di tutti  Sonny – già senza Cher – che, da bravo zio conservatore, mette in guardia i ragazzi e soprattutto le ragazze a proposito dei rischi di costumi troppo liberali. Forse i migliori del lotto sono quelli che scelgono una dimensione autoriale meno legata all’epoca vale a dire Beau Brummels, Tim Buckley e Harry Nilsson.

March Of The Flower Children: un’impressione complessiva

Considerato tutto questo, si può percepire come idea generale del cofanetto una sorta di andirivieni, a volte nello stesso pezzo, fra pop e sperimentazione, tra garage e prima psichedelia e anche altre cose. L’idea base è quella di complicare i suoni, renderli meno lineari e meno mainstream. Una riaffermazione di diversità rispetto alla generazione precedente. Minoritario il folk-rock che solo l’anno prima andava fortissimo  e pressoché assente la canzone politica che resta proprietà esclusiva dei folksingers.

Questi American Sounds ci restituiscono un 1967 più magmatico e meno consolidato rispetto all’idea di anno della prima maturità del rock che ce ne siamo fatto a posteriori. Specie nei nomi minori la sensazione è di essere più vicini all’ingenuo 1966 che al consapevole e compiaciuto 1968. Ancora forte è l’idea di singolo rispetto all’album che, anche qui soprattutto per gli sconosciuti, era lo strumento principale per tentare la scalata alla notorietà di livello superiore.

Gli infiltrati cattivi e gli assenti

In mezzo ai portatori di vibrazioni sorridenti, positive, solari, si aggirano infiltrati che provano a seminare incertezza, dubbi, e anche un certo astio verso gli hippies e i figli dei fiori:   Frank Zappa, Captain Beefheart, e Velvet Underground. Anche la title-track dei Seeds suona piuttosto sinistra e lo stesso vale per la fantascientifica Astrologically Incompatible  della Bonniwell Music Machine che attacca così: “Electric chemicals are filling the air”. Non troppo sorridente neppure la copertina, in verità, con la futura GTOs Miss Mercy e due amici.

Come sempre capita in questo tipo di operazioni non si capisce il perché di certi inserimenti (i Tokens) e di certe assenze anche clamorose (i Jefferson Airplane, Country Joe giusto per un tocco politicizzato, l’immigrato di lusso Eric Burdon), tuttavia l’insieme risulta sempre vario e divertente e restituisce l’istantanea di un momento di speranza, apertura e disponibilità al nuovo. Di lì a poco tutto o quasi sarebbe andato a rotoli, però per queste quasi quattro ore possiamo fare finta di non saperlo.

March Of The Flower Children: The American Sounds Of 1967
7,8 Voto Redattore
0 Voto Utenti (0 voti)
Cosa ne dice la gente... Dai il tuo voto all'album!
Sort by:

Be the first to leave a review.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Show more
{{ pageNumber+1 }}
Dai il tuo voto all'album!

print

Nello scorso secolo e in parte di questo ha collaborato con Rockerilla, Musica!, XL e Mucchio Selvaggio. Ha tradotto per Giunti i testi di Nick Cave, Nick Drake, Tom Waits, U2 e altri. E' stato autore di monografie dedicate a Oasis, PJ Harvey e Cranberries e del volume "Folk inglese e musica celtica". In epoca più recente ha curato con John Vignola la riedizione in cd degli album di Rino Gaetano e ha scritto saggi su calcio e musica rock. E' presidente della giuria del Premio Piero Ciampi. Il resto se lo è dimenticato.

Di Antonio Vivaldi

Nello scorso secolo e in parte di questo ha collaborato con Rockerilla, Musica!, XL e Mucchio Selvaggio. Ha tradotto per Giunti i testi di Nick Cave, Nick Drake, Tom Waits, U2 e altri. E' stato autore di monografie dedicate a Oasis, PJ Harvey e Cranberries e del volume "Folk inglese e musica celtica". In epoca più recente ha curato con John Vignola la riedizione in cd degli album di Rino Gaetano e ha scritto saggi su calcio e musica rock. E' presidente della giuria del Premio Piero Ciampi. Il resto se lo è dimenticato.

Un pensiero su “Recensione: Various Artists – March Of The Flower Children: The American Sounds Of 1967”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

TomTomRock
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.