X - Smoke & Fiction

Sono passati 44 anni da Los Angeles e gli X si accomiatano con Smoke & Fiction. O così dicono.

Gli X si fecero amare nei primi quattro memorabili dischi – su tutti l’esordio Los Angeles – perché erano punk disillusi sì, ma con sentimento, passione e notevole senso della melodia. Ma si fecero voler bene anche nei mezzi passi falsi come Ain’t Love Grand (quel suono finto metal…) o i due album degli anni ’90, perché l’impegno era sempre percepibile e qualche gran pezzo comunque spuntava.

Gli X dal 1980 a ora

Ancor più della rentrée di quattro anni fa con la formazione originale (Alphabetland), Smoke & Fiction è opera che racconta di una maturità raggiunta senza forse averla davvero voluta. Racconta l’avere quasi 70 anni (Exene, John Doe) oppure averli già oltrepassati (Billy Zoom, D.J. Bonebrake), sentendoseli nel fisico ormai segnato e nei ricordi ormai affollati senza però abbandonare il suono energico di 40 anni fa. È questa dialettica dove lo ieri si  specchia nell’oggi e così all’infinito (e nelle immagini più lontane le rughe non si vedono più) a consentire agli X odierni di suonare vitali e vissuti senza farsi il verso per non saper fare altro.

Per capirlo basta ascoltare i due minuti e 30 secondi di Sweet Til The Bitter End: il botta e risposta delle voci di Exene e Doe che poi armonizzano nel loro eternamente strano modo, la chitarra esplosiva ed essenziale di Zoom, il drumming vigoroso di Bonebrake e quel verso che dice “Giriamo l’angolo/ Cacciamoci ancora nei guai”.

Lo spirito di Smoke & Fiction

Forse non dobbiamo prenderli proprio alla lettera i nostri quattro ex ragazzi, tuttavia pezzi come Flipside, Baby & All e Struggle sono un concentrato di energia ben distribuita senza tentare di essere ‘anthemici’ come Nausea o temibili come Johnny Hit And Run Pauline.  Quanto al momento centrale del lavoro, Big Black X, è proprio un ricordo vivido, per quanto non troppo nostalgico, di quel 1980 e della sua lost generation: “Stai sveglio/ Non farti prendere/ Conoscevamo la fogna/ Anche il futuro”.

A proposito di energie ben distribuite, va detto che Smoke & Fiction sa variare ambienti e atmosfere: The Way It Is rallenta fin quasi al midtempo (lasciando spazio per gli scintillii nel buio della chitarra di Zoom), Winding Up The Time sfodera tocchi noir, Face in the Moon lascia spazio a un Doe quasi autoriale e la title-tack ritrova quel suono roots sempre amato dal gruppo (qualcuno ricorda il side-project The Critters?)

Tutto finisce in 28 minuti e mezzo che inducono a prendere dallo scaffale Los Angeles – che dura altrettanto poco – per riascoltarlo e poi ritornare a Smoke & Fiction ed essere sempre contenti. Gli specchi di cui si diceva per un saluto alla musica (se così davvero sarà) impareggiabile.

X - Smoke & Fiction
7,8 Voto Redattore
9.7 Voto Utenti (3 voti)
Cosa ne dice la gente... Dai il tuo voto all'album!
Sort by:

Be the first to leave a review.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Show more
{{ pageNumber+1 }}
Dai il tuo voto all'album!

print

Nello scorso secolo e in parte di questo ha collaborato con Rockerilla, Musica!, XL e Mucchio Selvaggio. Ha tradotto per Giunti i testi di Nick Cave, Nick Drake, Tom Waits, U2 e altri. E' stato autore di monografie dedicate a Oasis, PJ Harvey e Cranberries e del volume "Folk inglese e musica celtica". In epoca più recente ha curato con John Vignola la riedizione in cd degli album di Rino Gaetano e ha scritto saggi su calcio e musica rock. E' presidente della giuria del Premio Piero Ciampi. Il resto se lo è dimenticato.

Di Antonio Vivaldi

Nello scorso secolo e in parte di questo ha collaborato con Rockerilla, Musica!, XL e Mucchio Selvaggio. Ha tradotto per Giunti i testi di Nick Cave, Nick Drake, Tom Waits, U2 e altri. E' stato autore di monografie dedicate a Oasis, PJ Harvey e Cranberries e del volume "Folk inglese e musica celtica". In epoca più recente ha curato con John Vignola la riedizione in cd degli album di Rino Gaetano e ha scritto saggi su calcio e musica rock. E' presidente della giuria del Premio Piero Ciampi. Il resto se lo è dimenticato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.