revenant unito

  revenant unito

di Mariangela Macocco

Film attesissimo e in corsa per numerose statuette ai prossimi Academy Awards, The Revenant, ultima fatica di Alejandro Iñárritu, è un film western, epico e  di frontiera dai toni a tratti apocalittici. Necessitava dunque di una colonna che fosse all’altezza della trama e dell’interpretazione degli attori. La scelta è caduta su Ryuichi Sakamoto e Alva Noto, coadiuvati nell’impresa da Bryce Dessner dei National.  Il main theme, che apre l’album, ci immerge sin da subito nelle atmosfere cupe e assieme selvagge della vicenda, consentendoci, anche in assenza delle immagini, di dipingere il paesaggio in cui si dipana la storia, un Canada freddo e inospitale, abitato da orsi, cacciatori e tribù indigene.  Lo stesso tema è ripreso in altri tre pezzi, colorandosi di volta in volta di tonalità e sonorità differenti. La ricca orchestrazione del pezzo d’apertura cede il passo a una seconda versione più intimista, dominata dal violino e  soprattutto dal pianoforte di Sakamoto e dal suo inconfondibile tocco. Vi è una terza versione in cui le parti si invertono e il violino emerge in tutta la sua forza per lasciare il pianoforte sullo sfondo. Un’ultima declinazione del tema firmata da Noto chiude l’album lasciandoci il gusto di un mondo rarefatto e lontano. Anche il tema del sogno è declinato in tre brani e anche in questa sequenza emerge in tutta evidenza la maestria di Alva Noto e la sua indiscussa abilità di disegnare atmosfere con l’ausilio di strumenti elettronici raffinatissimi. Fra i brani più belli segnalo Discovering River, Imagining Buffalo e Cat and Mouse che ha la cadenza appassionata di una vera battuta di caccia dall’esito sconosciuto.

9/10

Les Premiers les Derniers è il nuovo film del belga Bouli Lanners, interpretato fra gli altri da Albert Dupontel, brillante attore francese. Attesissima al pari del film, la colonna sonora è firmata da Pascal Humbert bassista dei 16 Horsepower, dei Lilium e dei Détroit, nuova formazione dell’ex Noir Désir Bertrand Cantat. Il film, che ho avuto occasione di vedere il 12 gennaio in avant-première, è un road movie che si svolge sulle strade pressoché deserte di una Francia di provincia (uguale peraltro a tanti altri luoghi). È la storia di una  tenerissima coppia di giovani ai margini della società e di due uomini, stravaganti e bizzarri, impegnati in una strana missione. Le loro vicende si incrociano e la storia si dipana. La colonna sonora firmata da Pascal Humbert fa da perfetto contrappunto alle immagini. Bellissimo lo strumentale iniziale, suonato dallo stesso Humbert, in cui il basso e la batteria dominano incontrastati, facendoci immaginare la strada percorsa dai protagonisti. Due brani sono a firma Lilium: One Bear With Me e Fugue: la semplice bellezza della Intro si arricchisce qui di nuove sfumature e nuove sonorità. Atmosfere decisamente rock e molto americane sono garantite dai due brani firmati dai Cheap Killers. Tuttavia voglio segnalarvi in particolare due titoli; Singing Grass dei Wovenhand, che chiude la raccolta con note sognanti scandite dal suono magnetico della chitarra, e Maybe I, composta, suonata e interpretata da Bertrand Cantat, magnifica ballata per voce e chitarra, in cui un testo dalla bellezza folgorante si accompagna alla voce roca, allo stesso tempo sognante e suadente di Cantat.

8,8/10

print

Di tomtomrock

TomTomRock è un web magazine di articoli, recensioni, classifiche, interviste di musica senza confini: rock, electro, indie, pop, hip-hop.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.