Recensione: King Creosote – I Des
Tra folk, rock, ambient e tanta Scozia il ritorno di King Creosote con I Des. Strano personaggio Kenny Anderson/ King Creosote. Intanto c’è questo suo curioso nome d’arte, la cui…
Tra folk, rock, ambient e tanta Scozia il ritorno di King Creosote con I Des. Strano personaggio Kenny Anderson/ King Creosote. Intanto c’è questo suo curioso nome d’arte, la cui…
Un concerto intimo per Alasdair Roberts, il 26 maggio a Piacenza È un Alasdair Roberts accaldato, quello che ho incontrato nel pomeriggio, a spasso tra chiese e palazzi della bella…
Grief In The Kitchen And Mirth In The Hall: Alasdair Roberts torna all’essenzialità folk Negli ultimi dischi, che coprono un periodo di circa quattro anni, Alasdair Roberts ha sperimentato, con…
Con The Ruby Cord il folk oscuro di Richard Dawson si addentra nel futuro Richard Dawson è debordante: nell’aspetto, nella musica, nei progetti, nel timbro vocale, nella quantità di parole…
Dalla città dell’acciaio l’affilato folk di Jim Ghedi. Nel dedalo degli stili musicali che trovano spazio su queste pagine riemerge periodicamente l’angolino del folk, un genere che s’inabissa e riemerge…
Alasdair Roberts e uno strano disco fra musica e grafica. Mentre risuona nelle nostre orecchie l’interessantissima collaborazione di Alasdair Roberts con Bonnie Prince Billy e Bill Callahan, ovvero il singolo…
I Red River Dialect e la spirituale bellezza di Abundance Welcoming Ghosts. Il senso di sospensione, quasi di mistero, che aleggia su Blue Sparks, primo brano di Abundance Welcoming Ghosts,…
Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .