Recensione: Julian Cope – Friar Tuck
Con Friar Tuck prosegue la saga sherwoodiana di Julian Cope. Il tanto abusato termine “divisivo” ben si sposa con Julian Cope, o lo si detesta con veemenza o lo si…
Con Friar Tuck prosegue la saga sherwoodiana di Julian Cope. Il tanto abusato termine “divisivo” ben si sposa con Julian Cope, o lo si detesta con veemenza o lo si…
Focus On Nature è il ventinovesimo album di Bevis Frond, uno che la fatica (artistica) non sa cosa sia. Probabilmente esiste una sorta di universo parallelo in cui vivono una…
Sempre atteso e sempre sorprendente: Julian Cope non delude con England Expectorates. Premessa: è probabile che questa sia la prima recensione in italiano del nuovo lavoro di Julian Cope, England…
Il cantautore ‘psicopatico’ Marco Montagnini e il suo incredibile foglio A4 E che cazzo, questo è un genio assoluto. Sfido chiunque, al giorno d’oggi, a trovare ancora qualcosa di in/audito,…
Un ricordo di Klaus Schulze, corriere cosmico (1947-2022) “Ho 18 sintetizzatori sul palco e non sono mai fuori tono perché li amo veramente. Parlo con loro, e se per caso…
Julian Cope e una Self Civil War da amare e/o odiare. Julian Cope è uno di quegli artisti che non ammette giudizi che non siano meno che manichei: o piace…
Echo And The Bunnymen e la neopsichedelia. Qualcuno ricorda quando si parlava di neopsichedelia? Siamo intorno alla fine anni 70, più inizio anni 80 e in quel di Liverpool fiorì…
Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .