Articolo: Rock e letteratura. Da Henry Miller a Bob Dylan
Rock e letteratura. Da Henry Miller a Bob Dylan. Cos’hanno in comune Bob Dylan e Henry Miller? Molto, ci dice Marco Zoppas. Nei giorni in cui Bob Dylan va a…
Rock e letteratura. Da Henry Miller a Bob Dylan. Cos’hanno in comune Bob Dylan e Henry Miller? Molto, ci dice Marco Zoppas. Nei giorni in cui Bob Dylan va a…
Il punk in Italia: dal Sole dell’Avvenire al No Future Inizia qui una rubrica in sei parti nella quale Massimo Pirotta ripercorre la storia del punk in Italia. Passando attraverso…
La fine d’anno si avvicina e M Train di Patti Smith potrebbe essere il nostro “libro rock” del 2016 Non è facile mostrare in che cosa consista l’arte della scrittura…
di Mariangela Macocco Parigi, dicembre 2015. A meno di un mese dai sanguinosi attentati del 13 novembre, nella capitale francese si sono dati l’appuntamento capi di stato e organizzazioni internazionali…
di Sergio Crapiz Compare sul palco felpata e quasi inavvertita la vestale americana, boots punkettari e blazer nero sbrindellato in un sontuoso omaggio a Baudelaire, giungendo puntuale alla celebrazione di…
La seconda puntata del riesame di uno dei periodi in apparenza più scialbi nella storia del rock tocca gli Stati Uniti e anche qui (ri)trova tante cose interessanti.
Television – Elevazione e poesia. Storia di una band che in tre dischi ha cambiato il rock.
Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .