A Scuola da John Vignola - I Beatles e il Doppio Bianco | Tomtomrock

A scuola da John Vgnola. Gli Happy Days dei Beatles.

Ron Howard è un regista molto apprezzato da una Hollywood che non esiste (quasi) più.  In Eight Days A Week Howard racconta il periodo più frugale dei Beatles, quello fino al 1966, quello delle tournée una dietro l’altra. Non a caso il sottotitolo è The Touring Years.

I Beatles avevano firmato un contratto sciagurato in base al quale i loro guadagni erano legati in gran parte ai concerti. Questi concerti, è bene dirlo subito, si svolgevano in condizioni proibitive. Mancavano i monitor sul palco, con cui i musicisti riescono a sentirsi e ad armonizzare.

Gli impianti di amplificazione erano poco potenti. E nei grandi spazi all’aperto  (i Beatles furono i primi utilizzarli) la diffusione del suono era affidata ai megafoni che di norma servivano ad annunciare i nomi dei giocatori di baseball. Inevitabile dunque che le performance dei Beatles fossero soprattutto urla delle fan e sudore del servizio d’ordine.

A scuola da John Vignola. Gli Happy Days dei Beatles

Il punto di vista di Ron Howard sui Beatles è sin troppo ‘americano’

Eight Days A Week è la vicenda di un gruppo di amici carichi di entusiasmo e simpatia che sbaragliano la storia della musica e che solo durante l’ultima tournée americana cominciano a provare disagio e fatica. Il punto di vista di Howard è prettamente statunitense.

Si racconta dell’arrivo dei Beatles in terra americana poco dopo l’assassinio di John Fitzgerald Kennedy (il legame fra i due eventi è in realtà molto tenue) e si dà grande spazio al concerto allo Shea Stadium di New York davanti a 56.000 spettatori.

Altro elemento importante è la presenza di materiali poco noti e sorprendenti. Una folla oceanica che intona She Loves You allo stadio di Liverpool, i quattro che si rifiutano di suonare a Jacksonville, Florida, in caso di segregazione razziale degli spettatori. Belle sono anche le testimonianze di fan poi diventati famosi come Elvis Costello o Whoopi Goldberg (“I Beatles erano colourless, senza colore”).

Un film piacevole che tuttavia omette cose importanti

Dunque si tratta di un buon film che al tempo stesso è troppo buonista, visto che esclude un’ampia porzione di realtà beatlesiana e risulta un po’ censorio. Non si parla, se non fugacemente, di droghe; non si fa un minimo accenno alle groupies; si approfondisce poco o nulla una figura decisiva e chiaroscurale come quella di Brian Epstein; si cancella del tutto l’esistenza di Pete Best nella storia della band; si elimina il lato politicamente scorretto del primo John Lennon.

Il risultato complessivo è un po’ zuccheroso, la favola di quattro ragazzi che partono dal nulla e diventano famosissimi. E’ una storia che si potrebbe definire, viste le lontane origini come attore di Howard, un po’ troppo Happy Days. I Beatles non sono solo questo; sono geni del pop che hanno dato il loro meglio non davanti al pubblico ma nel chiuso dello studio di registrazione.

Il modesto consiglio di John Vignola è questo: dopo aver visto il film, ascoltate (o riascoltate) Abbey Road. Fa bene alla pelle e al cuore.

print

Ammiratissima voce radiofonica di Rai Radio 1, John Vignola è anche autorevole esperto di musica. Ha collaborato per anni con riviste quali Rockerilla e Mucchio Selvaggio, oltre a occuparsi di rock e dintorni per diverse testate “generaliste”. Faticherebbe a vivere felice senza i Beatles.

Di John Vignola

Ammiratissima voce radiofonica di Rai Radio 1, John Vignola è anche autorevole esperto di musica. Ha collaborato per anni con riviste quali Rockerilla e Mucchio Selvaggio, oltre a occuparsi di rock e dintorni per diverse testate “generaliste”. Faticherebbe a vivere felice senza i Beatles.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.